MILANO, 27 MAG E' morta a Milano Carla Fracci.
Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 30 agosto.
Nata a Milano il 20 agosto del 1936, figlia di un tramviere,
Carla Fracci, comincia a danzare a 10 anni alla scuola della
Scala e ha tra i maestri Vera Volkova, diplomandosi nel 1954 e
diventando, seguiti alcuni stage internazionali, prima ballerina
tre anni dopo. Eppure l'inizio fu "per caso, su suggerimento di
una coppia di amici dei genitori, che avevano un parente
orchestrale appunto alla Scala di Milano. All'inizio
raccontava in occasione del suo ottantesimo compleanno non
capivo il senso degli esercizi ripetuti, del sacrificio,
dell'impegno totale mentale e fisico sino al dito mignolo"
riferendosi al giorno in cui, affascinata dalla danza di Margot
Fonteyn, vide in una pausa il coreografo avvicinarsi e
correggerle la posizione appunto del dito mignolo.
Fino agli anni '70 danza con varie compagnie straniere, dal
London Festival Ballet al Royal Ballet, dallo Stuttgart Ballet
al Royal Swedish Ballet, è stata dal 1967 artista ospite
dell'American Ballet Theatre.
Dagli anni '80 dirige il corpo di ballo del San Carlo, poi
dell'Arena di Verona, infine dell'Opera di Roma, dove e' rimasta
sino al 2010, fedele anche alla amata attivita' didattica, di
attenzione alle giovani leve. La sua notorieta' artistica si
lega principalmente alle interpretazioni di ruoli romantici come
Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e soprattutto Giselle,
cui ha dato una moderna impronta personale, con i capelli
sciolti e un leggerissimo tutu', danzandola con compagni di gran
fama, anche se e' quella con Erik Bruhn a essere rimasta
indimenticabile, tanto che nel 1969 ne venne realizzato un film.
Al suo fianco grandi partner sono stati Rudolf Nureyev, Vladimir
Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Amedeo Amodio,
Paolo Bortoluzzi. Una fama sempre crescente, una grande
popolarita' sempre viva.
Non e' un caso che a lei dedico' una poesia Eugenio Montale,
'La danzatrice stanca'. Alla Scala è rimasta (con qualche alto e
basso) sempre legata, tanto che il 28 e 29 gennaio scorso aveva
tenuto una masterclass con i protagonisti del balletto Giselle
andata in streaming sui profili della Scala e disponibile anche
su Raiplay. (ANSA).
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Papa Francesco: "Progressi in fisioterapia motoria e respiratoria"
Telelaser a Ragusa: ecco dove e quando
Papa Francesco, notte senza ventilazione meccanica
Prelievo d’organi all’ospedale di Modica. La famiglia di una paziente 82enne dona fegato e reni
Modica, è scomparsa la signora Maria Amore, vedova Leocata
La lettera di Papa Francesco al Corriere: «Dobbiamo disarmare la Terra»
Crimpatrici manuali vs elettriche: qual è la scelta giusta per te?
Mister Max, la parodia di Espresso Macchiato. VIDEO
È morto il professor Alfredo Mandarà, fu sindaco di Santa Croce Camerina
WhatsApp smette di funzionare su iPhone e Android dal 5 maggio 2025: quali sono gli smartphone
© Riproduzione riservata