Economia Catania

StMicroelectronics investe 730 mln a Catania e crea 700 posti di lavoro

Nell'Etna Valley la sfida catanese alla crisi mondiale dei microchip

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/06-10-2022/stmicroelectronics-investe-730-mln-a-catania-e-crea-700-posti-di-lavoro-500.jpg StMicroelectronics investe 730 mln a Catania e crea 700 posti di lavoro


Catania - Dici Etna Valley e dici StMicroelectronics.
La joint venture italo-francese, leader globale nei semiconduttori, costruirà a Catania un impianto integrato per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC) per supportare la domanda crescente di questi dispositivi per applicazioni automotive e industriali. L’investimento ammonta a 730 milioni di euro in cinque anni, con il contributo dello Stato (292,5 milioni di euro nell’ambito del “Pnrr”, approvati dalla Commissione europea attraverso il “Recovery and Resilience Facility”) e genererà circa 700 posti di lavoro.

L'aiuto assumerà la forma di una sovvenzione diretta di 292,5 milioni di euro per sostenere un investimento pari a 730 milioni di euro effettuato da STMicroelectronics per la costruzione di uno stabilimento di wafer di carburo di silicio a Catania. Il carburo di silicio è un materiale composto utilizzato per fabbricare wafer che fungono da base per specifici microchip utilizzati in dispositivi ad alte prestazioni, come i veicoli elettrici, le stazioni di ricarica rapida, le energie rinnovabili e altre applicazioni industriali.

"Il via libera europeo al potenziamento della Stm di Catania - afferma il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti - è una bellissima notizia. Come Mise abbiamo seguito con attenzione e massima discrezione il processo che va nella direzione auspicata dell'indipendenza italiana ed europea nel settore della microelettronica, obiettivo a cui il Mise ha lavorato con altre iniziative, dall'Ipcei microelettronica 2 ai contratti di sviluppo e agli accordi di innovazione per il settore".

«Il nuovo impianto sarà fondamentale per la nostra integrazione verticale nel SiC, ampliando la nostra fornitura di substrati in SiC in una fase in cui aumenteremo ulteriormente i volumi per sostenere la transizione da parte dei nostri clienti dei settori automotive e industriale verso l’elettrificazione e maggiore efficienza», dice l’A.d. della STM, Jean-Marc Chery, che definisce il progetto «cruciale» nella prospettiva ambiziosa della società di toccare oltre 20 miliardi di ricavi. 

La leadership di StM nel campo SiC è il risultato di 25 anni di specializzazione e impegno in attività di R&S, testimoniati da un ampio portafoglio di brevetti in processi chiave. Catania è per StM un sito importante per l’innovazione, poiché ospita il più grande centro di R&S e produzione SiC, e contribuisce con successo allo sviluppo di nuove soluzioni per produrre dispositivi SiC in quantità maggiori e qualità migliore.


© Riproduzione riservata