Lettere in redazione Scicli

La Scogliera, diruta sulla scogliera

Là dove si festeggiavano i matrimoni

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/29-07-2011/1396123776-la-scogliera-diruta-sulla-scogliera.jpg&size=667x500c0 La Scogliera, Cava d'Aliga


Scicli - Regge 40 anni.

Questa è l’emivita (breve) della pietra artificiale in riva al mare: il cemento! Trascorso quel tempo, i ferri “scoppiano” e  necessita per sopravvivere considerevole cura, oppure la sostituzione edilizia. Ciò che rimane del locale della Scogliera, è il suo scheletro scarnificato di ogni funzione e privo di senso.

 

L’involucro da lontano, non impatta se non nella considerevole dimensione. I velo color verde che copre la vergogna, favorisce l’inserimento nel profilo della collinetta. Certo la collocazione mi sembra proprio ricadere nel demanio marittimo, ma il vivere e il fare fuori legge nella zona sciclitana: è pratica antica.

 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Tanti sciclitani dagli anni Cinquanta in poi, hanno solennizzato eventi in quel locale che ormai ha perso ogni traccia dei festeggiamenti. Rappresentà, per tanti anni, la fortuna economica del proprietario.

 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Sta di fatto oggi è una memoria mortificata in una materia pericolante.

 

Imploderà su se stessa.

Qualche parte rotolerà su terreni abbandonati, e pericolosa per le barche stipate verso la spiaggia.

 

Per il resto sarà un evento catastrofico che animerà il sonnolente borgo e le cronache dei giornali.

 

Non mi sento di indicarlo né come ecomostro – nel territorio sciclitano sono altrove – né tanto come manufatto che altera le bellezze naturali. Certo se eliminato e ripristinata la collina con della vegetazione, potrebbe avere miglior giovamento la borgata. Ma lo smaltimento delle macerie, creerebbe altro disagio, e poi – aspetto peggiore - si farebbero avanti i furbi di turno che, di riffa o di raffa, edificherebbero ancora in nome di un turismo, ma in effetti per il solo tornaconto personale.


© Riproduzione riservata