Sicilia - Estate in corso ed Amor di frutti di mare. Contro il bando Ue alla pesca professionale, dilaga sulle spiagge italiane il ‘tellinaro fai da te‘.
Con l’entrata in vigore del Regolamento Mediterraneo (1967/2006), con il quale l’ Ue ha dettato nuove norme in materia di regolamentazione dell‘attività di pesca, infatti, in molti litorali d’Italia ci si organizza autonomamente per non far mancare dalle tavole il mollusco protagonista dei primi piatti d’estate.
Il provvedimento varato dalla Commissione Europea ha imposto l’utilizzo di maglie più larghe per la pesca, oltre a nuove distanze dalla costa: non meno di 0,3 miglia per le draghe usate per la cattura dei molluschi ‘bivalvi’, telline e cannolicchi, che vivono e si riproducono proprio nella parte adiacente alla battigia.
Ma gli italiani sembrano non voler rinunciare ad un piatto di spaghetti con sugo di telline, e allora si armano con le attrezzature più varie pur di poter gustare l’amato mollusco: rastrelli professionali, reti a triangolo, passini.
Tanto più che, con la riduzione dell’inquinamento del litorale, da qualche tempo le telline sono tornate a proliferare, come ad esempio a Fregene sulle coste laziali ed in quei tratti di litorali sabbiosi dell‘Italia non aggrediti da rastrelli ed altri strumenti di cattura o da “veleni” marini. Buona pesca.
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Re Carlo sul cancro: «È spaventoso, momenti oscuri illuminati da una maggiore compassione»
Nave insicura a Pozzallo, è stata fermata al porto
“Stracciabollo” prorogato per tutti i siciliani al 30 giugno 2025
Dischi da Palestra: la guida completa per sceglierli e utilizzarli al meglio
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
© Riproduzione riservata