Attualità Ragusa

La Dimora di Spartivento candidata al Premio Turismo Cultura Unesco

Un link con Lampedusa

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/23-07-2013/1396119622-la-dimora-di-spartivento-candidata-al-premio-turismo-cultura-unesco.jpg&size=751x500c0 La Dimora di Spartivento


Ragusa - La Dimora di Spartivento candidata al Premio Turismo Cultura Unesco 2013 con l’offerta turistica integrata “A Sud del Sud Est, Ragusa abbraccia Lampedusa”.

La pubblicazione della candidatura è avvenuta sulla rivista di settore di diffusione nazionale “L’Agenzia di Viaggi”, al Premio Turismo Cultura Unesco 2013.

L’esito della partecipazione al  Premio si conoscerà solo a fine agosto.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745512808-3-hyundai.gif

L'’idea è stata elaborata dal dott. Luca Guerrieri, con la collaborazione delle dott.sse Lucia Iacono ed Eugenia Blundetto, nella qualità di Coordinatore del “Laboratorio turistico”, della durata di n.300 ore, che si è svolto nell’estate 2011 all’interno del Master della Facoltà di Scienze Politiche di Catania “Offerta turistica integrata in Val di Noto”.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Un progetto innovativo, partendo dalla Sicilia come “brand” principale del settore Turismo ed arrivando ad una collaborazione turistico - sociale con Lampedusa.

 

La Dimora di Spartivento, con in prima persona la titolare la dott.ssa Carlotta Schininà, ancor prima degli eventi nominati aveva creduto nel progetto ideato dal direttore dell’albergo Luca Guerrieri, nel segno di un costante impegno verso la promozione di questa Terra, fuori dagli schemi di una semplicistica localizzazione.

  

Ad ulteriore dimostrazione basta citare la presentazione del progetto:

 

“ Vorremmo vedere la nostra Terra, la Sicilia, vivere di Turismo, di un turismo responsabile che ricerca un’ interazione culturalmente profonda e sostenibile con l‘ambiente in senso ampio.

Il Turismo è un diritto dell’uomo, importante strumento di pace e di giustizia sociale.

 

La storia, sin dall'antichità, ha sottolineato la valenza ed il senso del viaggio, inteso come spostamento, occasione di conoscenza, integrazione con il Territorio, come opportunità di scambi culturali ma anche di pace e di fratellanza, riconoscendo ad entrambi l'alto valore culturale ed educativo.

 

Lampedusa, là, a Sud del Sud Est, non riesce ad esercitare appieno questo suo diritto, noi vogliamo provare ad attuare uno sforzo attivo e a lungo termine, rivolto a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che ha bisogno di un aiuto.

 

L’abbraccio di Ragusa vuole essere concreto: il Viaggio “A Sud del Sud Est” prevede due notti nel Val di Noto e cinque a Lampedusa, ma la Struttura ricettiva di Ragusa regalerà la tariffa di una notte al Collega lampedusiano, un abbraccio sinceramente solidale.”

 

Solo pochi giorni fa il Santo Padre Papa Francesco si è recato in quella Terra a diffondere fiducia e speranza e l’”Avvenire”, in prima pagina di qualche giorno fa, ha indicato Lampedusa come nomination al Premio Nobel per la Pace: “per il quotidiano della Cei, si tratterebbe di un riconoscimento dell'impegno e dell'amore dei suoi abitanti”.

 


© Riproduzione riservata