Scicli - Si svolto ieri il I Meeting di Sicilia Ospitalità Diffusa, il sistema di accoglienza e promozione territoriale che offre esperienze di viaggio non convenzionali nella Sicilia Barrocca.
Nella sala del Millennium, a Scicli, erano presenti tutti gli attori delle diverse realtà attive sul territorio: Ragusa Ospitalità Diffusa, Modica Ospitalità Diffusa, Scicli Albergo Diffuso e Scicli Ospitalità Diffusa, Sampieri Ospitalità Diffusa, Donnalucata Ospitalità Diffusa, Palazzolo Acreide Ospitalità Diffusa e i nuovi arrivati come, Ispica Ospitalità Diffusa Pozzallo Ospitalità Diffusa, Comiso Ospitalità Diffusa, Militello Val di Catania, Ortigia Ospitalità Diffusa.
C’erano responsabili dei Welcome Point, proprietari di case, produttori di servizi e di esperienze. Anelli fondamentali di una stessa grande rete che, in tre anni, ha coinvolto sempre più rappresentati e ambasciatori della Qualità nel settore turistico-ricettivo nel sud est dell’Isola.
L’incontro di ieri è stato l’occasione per scambiarsi conoscenze, informazioni, sensazioni ed esperienze maturate negli ultimi mesi. Presentate le novità e i vantaggi per gli affiliati all’unico sistema Sicilia Ospitalità Diffusa per il 2016.
Quattro ore di intenso confronto su temi di comune interesse per gestire al meglio ciascuno la propria attività.
L’importanza di conoscere e tutelare il territorio, la Cultura dell’Ospitalità, la convivenza con le OTA, la partnership con Roomify, una start up del Colorado che “costruisce” sofisticati sistemi di prenotazione, l’utilizzo dei social per fare revenue, i nuovi turismi, Remax e le nuove frontiere del settore immobiliare globale.
Questi i principali argomenti trattati dai responsabili di ogni Welcome Point, da Ronald Ashri per Roomify e Ezio Occhipinti per il sistema Sicilia Ospitalità Diffusa.
Primo meeting Sicilia Ospitalità Diffusa
Presentato un nuovo software di teleprenotazione
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Aeroporto di Comiso: I limiti dei bandi pubblici e la fuga delle compagnie aeree. Lascia Aeroitalia?
Financial Times svela i motivi della crisi della raffineria di Priolo
Banca Agricola Popolare di Sicilia, approvato bilancio, utile più alto della storia
Accordo Versalis Ragusa, Uiltec: Salvataggio di un sito in dismissione e rilancio occupazionale
Eni Versalis, Regione firma protocollo per riconversione. Schifani: Maggiori garanzie per lavoratori
Credito, Alessandro Profumo: il ruolo delle Banche del territorio
Versalis e il rischio chiusura degli impianti in Sicilia
Paolo Magri, lezioni di geopolitica ed economia nell'era, imprevedibile, di Trump 2
Baps, record: nel 2024 la banca siciliana ha registrato l'utile netto più alto nella storia
Sicilia orto tropicale, dal mango al caffè, le nuove piantagioni. Bye bye pomodoro
© Riproduzione riservata