Ragusa - Le vedremo presto, su Rai 1, a partire dal 29 agosto, alle 20.30. Inizia “Donne”, il progetto di 10 corti da 10 minuti ciascuno tratti dal libro omonimo di Andrea Camilleri e girato durante quest’inverno fra Ragusa e Agrigento. Un format inconsueto per la Rai, un esperimento quasi cinematografico. La fiction è stata prodotta da Anele di Gloria Giorgianni, in collaborazione con Rai Fiction. Dei 39 racconti (editi da Sellerio), sono stati adatti per il piccolo schermo 10 storie. In ogni storia, vi è una protagonista e un’epoca differente. Camilleri, voce narrante e protagonista, sarà presente in ogni corto, interpretato di volta in volta da un protagonista differente a seconda delle epoche. Il “vero” Camilleri non mancherà comunque, protagonista delle introduzioni ad ogni episodio come accade già con Il commissario Montalbano. Le protagoniste di Donne saranno diverse dalla ferina e selvatica Nunzia (Alice Canzonieri), passando per la prostituta socialista Oriana (Nicole Grimaudo ), la splendida svedese Kerstin (Giulia Achilli), la giovane Ofelia (Linda Caridi) sconvolta dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale, la bellissima Beatrice (Miriam Dalmazio), amica e compagna di boogie del protagonista. Il percorso simbolico di “Donne” segue lo scrittore a Roma, dove incontra la cameriera friulana dal grande cuore Jolanda (Anita Kravos ) e la nobile ed elegante Pucci (Carolina Crescentini), e nei suoi viaggi, che lo portano a conoscere l’affascinante ed emancipata studentessa Ingrid (Elizabeth Kinnear) e la misteriosa Ines (Catrinel Marlon ). Il racconto si conclude laddove era iniziato, in Sicilia e nell’infanzia di Camilleri, con il ritratto dell’amatissima nonna Elvira (Lucia Sardo)”. Ma ci sarà anche la giovane attrice ragusana Martina Antoci, 14 anni, già interprete del film Italo, nel ruolo di Elvira Sellerio da piccola. A interpretare Andrea Camilleri nei vari episodi ci saranno: Neri Marcorè, Giampaolo Morelli, Claudio Gioè, Vincenzo Amato, Dario Aita, Glen Blackhall, Gabriele Rossi, Giorgio Pesce, Giovanni D’Aleo, Davide Tornesi. Inoltre presenti Nino Frassica, Francesco Mandelli, Johannes Brandrup. La voce fuori campo è di Leo Gullotta. Regia: Emanuele Imbucci.