Attualità Tecnologia

Axelero, recensioni ed opinioni sul digital 4.0 nel ragusano e provincia

Strumenti per le Pmi

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/04-08-2017/axelero-recensioni-opinioni-digital-ragusano-provincia-500.jpg Axelero


L’espansione della nuova economia non conosce confini ed è ormai giunta anche a Ragusa e provincia. Tutti gli ambiti produttivi e distributivi della nostra regione sono interessati da quella che secondo le opinioni degli esperti sarà la quarta rivoluzione industriale, con effetti che, se non ci si preparerà adeguatamente, potranno essere dirompenti. Non bisogna però demonizzare un cambiamento che è già nell’ordine delle cose e che non potrà essere arginato o modificato ma che, opportunamente gestito, consentirà di cogliere le opportunità che come confermato dalle ultime recensioni a riguardo saranno sicuramente positive. E’ proprio per creare consapevolezza che gli esperti di axelero hanno avviato la propria accademia dedicata alla formazione digitale, rivolta a giovani, management e PMI che si vogliano adeguare al cambiamento in atto.

Prospettive per un’economia digital: l’opinione di axelero

Le recensioni che provengono dall’estero riguardo alle interessanti prospettive che un nuovo modo di produrre e di distribuire hanno anche sulle piccole imprese, sono particolarmente positive. L’opinione è che le nuove tecnologie applicate all’ambito economico-produttivo possano consentire una riduzione importante dei costi di produzione, grazie a nuovi macchinari intelligenti, nuovi strumenti di gestione e tanto altro. La conoscenza e la formazione assumono ulteriore rilevanza secondo axelero, in quanto solo avendo un quadro generale e aggiornato del panorama tecnologico, si potrà sfruttarlo a proprio beneficio. Recensioni interessanti provengono da quei settori economici che hanno già abbracciato il nuovo “modus operandi” investendo in formazione, che nelle opinioni del management più illuminato è da considerarsi la vera sfida del futuro.

Le PMI della nostra provincia sono state spesso all’avanguardia nei settori di riferimento, grazie alla qualità delle loro produzioni, ad esempio le tipiche dell’agroalimentare. In questo momento però soffrono di una serie di problematiche legate principalmente alla concorrenza e alla difficoltà di ridurre i costi di produzione, necessari per riuscire a raggiungere nuovi mercati. E’ necessario dunque un ulteriore sforzo che potrà essere sostenuto anche grazie al supporto dello Stato che nelle sue ultime iniziative in merito ha stanziato fondi per l’aggiornamento e per lo scambio di informazioni, particolarmente interessanti in questo momento, che possano dare nuova linfa anche ad iniziative commerciali basate su internet, che consentano di affacciarsi più facilmente sui mercati. Le recensioni axelero in merito sono incentrate sulle sue iniziative business, dedicate alla formazione di manager ed imprenditori, per PMI e associazioni di categoria che vogliano approfondire questi argomenti per coglierne ogni aspetto. La formazione, infatti, dev’essere a 360° e non può prescindere dalla consapevolezza di una cultura digital diffusa in ogni in azienda.

Recensioni e opinooni axelero sui nuovi ambiti lavorativi

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745512808-3-hyundai.gif

Anche il lavoro, di conseguenza, sta cambiando seguendo le nuove necessità che si stanno presentando. Moltissime le professionalità digitali che campeggiano negli annunci per la ricerca di personale. Questo indicano che le opinioni circa le opportunità, anche lavorative, del digital stanno cambiando in maniera repentina. Questo tuttavia potrebbe essere un problema anche per lo sviluppo di quelle PMI del ragusano che sono già all’avanguardia. Infatti, la necessità di nuove figura professionali è sempre in aumento, a fronte di un’offerta che non ha ancora raggiunto i volumi richiesti. Ecco, dunque, che attività di formazione, come quelle dedicate ai giovani, assumono particolare rilevanza, come dimostrano le tante recensioni ricevute. Attività che per axelero non sono utili solo per i lavoratori direttamente interessati, ma anche e soprattutto, per le aziende che potranno mettersi al pari dei concorrenti stranieri che già da tempo hanno iniziato questo percorso. In caso contrario, infatti, molte di queste si troveranno in difficoltà e costrette a rivolgersi all’estero per sopperire alle mancanze, oppure a non poter intraprendere quella via, con grave nocumento per l’economia ragusana, l’occupazione e tutto il sistema italia.

In una società in veloce cambiamento, in cui ogni nostra manifestazione avviene tramite strumenti digitali, anche l’economia e le aziende si devono adeguare a questo nuovo modo di vivere. Ecco, dunque, come uno sviluppo sia possibile anche per le PMI di Ragusa che abbiano la lungimiranza di investire in formazione specifica e di aprirsi alle nuove opportunità offerte. Le opinioni sono però concordi nel ritenere che per fare ciò sia necessario un investimento in formazione che deve essere approcciato a tutti i livelli aziendali, per far si che tutti siano consapevoli delle necessità che si presentano e delle nuove opportunità.


© Riproduzione riservata