PALERMO, 31 MAG "Piersanti Mattarella è stato un
riferimento importante, un grande esempio per la Cisl, di un
uomo che da noi è considerato un siciliano coraggioso, un grande
statista, un uomo delle istituzioni che ha fatto del principio
della corresponsabilità un elemento centrale della sua
esperienza politica". Così Luigi Sbarra, segretario nazionale
della Cisl che è intervenuto all'inaugurazione a sala convegni
della Filca Cisl in ricordo di Piersanti Mattarella, l'ex
presidente della Regione siciliana ucciso dalla mafia il 6
gennaio del 1980. Per l'occasione è stata scoperta una targa e
presentato il murales realizzato dall'artista Nanno Gandolfo.
All'iniziativa, condivisa anche dal pontefice Francesco che
ha voluto inviare al segretario regionale Paolo D'Anca una
lettera per manifestare il suo plauso per la scelta di
intitolare una sala a Mattarella, hanno partecipato Sergio
D'Antoni, ex segretario regionale della Cisl, Rino La Placa, già
deputato regionale e segretario particolare dell'ex presidente
della Regione, Leoluca Orlando ex sindaco di palermo ed ex
consulente giuridico di Piersanti Mattarella.
Sono intervenuto, inoltre, il segretario nazionale della Filca
Cisl, Enzo Pelle, il segretario regionale della Cisl, Sebastiano
Cappuccio, il segretario regionale della Filca Cisl. (ANSA).
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Papa Prevost Leone XIV era stato a Siracusa in settembre alla Madonnina delle lacrime
Ecco Papa Leone XIV, piange e si commuove. VIDEO
Il Cardinale Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. HABEMUS PAPAM
Un pulcino di gabbiano accanto al comignolo alla fumata bianca
Giovanni Caccamo interpreta in musica una poesia di Emilio Isgrò dedicata a Scicli
Fumata bianca, eletto il nuovo Papa. VIDEO
Fumata nera dopo i due scrutini di oggi. Il cardinale Re: «Auspico sia bianca stasera»
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita
Prestipino Giarritta: «Lascio la magistratura, ma indagine non c'entra»
Fumata nera alle 21 in punto dopo tre ore di Conclave
© Riproduzione riservata