Attualità Gastonomia

La ricetta del senapo

Un risotto di senape fresca

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/30-03-2013/1396120269-la-ricetta-del-senapo.jpg&size=903x500c0 La ricetta a base di senapo


Scicli - Oggi vi do una ricetta a base di senapo. 

La senape selvatica è una pianta spontanea, assomiglia molto alla cima di rapa, ma è più tenera con sapore delicatamente piccante.

Sicuramente l'avrete mangiata come da tradizione in "sausizza e sinapu", che a mio avviso è buonissima, condita con del peperoncino dell'aglio verde e dell'ottimo olio d'oliva. 

Ma oggi voglio proporvi una ricetta davvero semplicissima. 

 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

Risotto con senape fresca 

 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Ingredienti per 4 persone

400g di riso per risotti

1/2 cipolla

1/2 spicchio d'aglio

vino bianco mezzo bicchiere.

olio extra vergine di oliva

acqua circa 2 litri (per il risotto) e circa 10 litri o un pentolone per bollire la verdura

un bel mazzo di senape fresca

sale q.b.

dado da cucina 1 o 2 

pepe nero q.b.

parmigiano q.b.

una spruzzata di panna da cucina a fine cottura oppure una noce di burro

 

 

Procedimento: 

mondare la senape facendo attenzione a eliminare tutte le foglie gialle e le eventuali lumachine, cercando di prendere tutte le foglie, anche con un po' di gambo, basta che sia tenero.

Metterlo ammollo in acqua fredda in modo che si pulisca dalla terra ed escano le lumache superstiti.

 

Mettere a bollire l'acqua per la senape e quando raggiunge il bollore salare e buttare la verdura, senza coprirla con il coperchio altrimenti diventerà gialla (un trucco per mantenere il colore verde e la croccantezza, è quello che quando cotta bisognerebbe raffreddarla immediatamente con acqua e ghiaccio). 

 

Quando cotta scolarla, raffreddarla e tritarla finemente. Sicuramente un mazzo per il risotto è troppo, ma siccome in commercio la vendono a mazzi per il risotto usatene solo 200/300 g.

 

Rosolare la mezza cipolla con l'aglio e l'olio, aggiungere il riso, tostarlo per bene e sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco, fare evaporare ed aggiungere la senape.

A questo punto cominciare ad aggiungere il brodo che avrete messo a bollire precedentemente, piano piano fino a che il risotto non sarà pronto; ci vorranno circa venti minuti, l'importante è mescolare di continuo.

A fine cottura mantecare con della panna o con del burro e parmigiano.

 

E' semplicemnte un risotto, che potrebbe risultare un pochino amaro, ma gradevole. Per ovviare a questo sapore amarognolo entra in gioco la gastropazzia.

 

Trasformeremo il risotto in Chicchi  di riso mantecati, con senape fresca, cannella, restrizione di succo di mandarino e pecorino ennese filante.

 

 

Per far questo bisogna aggiungere alla ricetta:

una bustina di zafferano

100g di pecorino ennese allo zafferano 

un pizzico generoso di cannella

il succo di 4 mandarini.

 

Fare restringere il succo dei mandarini per la metà in un pentolino a fuoco vivo, togliere dal fuoco e fare raffreddare.

Durante la cottura del risotto aggiungere lo zafferano e la cannella.

 

A fine cottura servire il risotto con il pecorino sopra tagliato sottilissimissimo, in modo che fonda e sopra qualche goccia di restrizione di mandarino.

 

 


© Riproduzione riservata