Cultura Cartoni animati

Karekano, ovvero Le situazioni di lui&lei

Non è la classica commedia fra adolescenti



Apparentemente è la classica storia fra adolescenti al liceo, ma se questo manga ha meritato il successo mondiale, un motivo ci sarà pure. Karekano, meglio noto in Italia con il titolo “Le situazione di lui & lei”, è arrivato nel 2002 su MTV. Scritto da Masami Tsuda, manga di genere shojo scolastico, narra le vicende di Yukino Miyazawa e Soichiro Arima, due studenti modello invidiati da tutti per la loro intelligenza, per gli ottimi voti e l’eleganza. Concetti molto lontani dalla mentalità occidentale. Questo manga, in effetti, ci immerge in quello che è considerato il must dell’ambiente scolastico giapponese: più si è bravi, raffinati, eleganti ed eccellenti, più si è ammirati. I due protagonisti principali vengono invidiati dai compagni di classe ma ben presto scopriamo che entrambi nascondono bene la loro vera natura. Yukino, infatti, in realtà ha un carattere arrogante, ambizioso, colerico, presuntuoso e calcolatore, oltre che vanitoso. Per caso, Arima viene a conoscenza di questo lato nascosto della ragazza e in un primo tempo inizia a ricattarla. Successivamente, però, le confessa che questo era l’unico modo per avvicinarsi a lei.

LA PRIMA PARTE DEL MANGA: YUKINO

La prima parte del manga è sicuramente la più divertente ed è dedicata a “lei”, cioè a Yukino. Agli occhi di tutti è una ragazza perfetta, ma in realtà nasconde un carattere complesso, pieno di difetti, come la collera o la vanità.  Tramite la conoscenza di Arima e quello di altri personaggi, oltre alla famiglia, la vediamo pian piano mutare: dopo essersi innamorata di Arima, infatti, decide di buttare giù la maschera di ragazza perfetta e di farsi conoscere per quella che è dai propri compagni di classe. Ben pochi, in realtà, decideranno di starle accanto. Ma saranno gli amici veri.

 

LA SECONDA PARTE DEL MANGA: ARIMA

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

La seconda parte del manga, invece, è dedicata a “lui”, cioè a Soichiro Arima. Ragazzo anche lui considerato perfetto, vive con i genitori adottivi. Frequentando la famiglia di Yukino, pian piano vengono fuori alcuni traumi infantili che il ragazzo pensava di aver seppellito per sempre. Arima, infatti, teme di diventare un violento come il padre e per questo evita in tutti i modi di perdere il controllo. Ma dopo essersi innamorato di Yukino, teme che questa sua doppia natura possa saltare fuori. Inoltre, si rende conto che il rapporto con i genitori adottivi, pur essendo affettuoso, rimane comunque formale, freddo. Nella seconda parte del manga, insomma, la goliardia e la semplicità dei sentimenti, lasciano il posto a problematiche ben più complesse, come gli abusi e i maltrattamenti.

 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

LA LEZIONE DI KAREKANO

Tutto il manga è pervaso da una lezione: imparare ad accettare sé stessi. Detto così, può sembrare un concetto banale. In realtà, Karekano non suggerisce che l’amore possa salvare qualcuno dalla propria condizione di sofferenza. Piuttosto, l’amore diventa complementare alla coscienza di sé. Accettarsi, perdonarsi, ma amare senza riserve. Questa sembra essere la lezione di Karekano. E se è vero che si perde l’equilibrio dei propri sentimenti quando ci si innamora, altrettanto vero è che fino a quando ci si finge migliori di quelli che si è , o si continua a portare una maschera per evitare di soffrire, non si potrà mai affermare di amare veramente l’altro.  Tra l’altro, questo concetto di “amore” viene affrontato in Karekano da diversi punti di vista, grazie ad un cast di personaggi molto variegato: da quello familiare a quello per lo sport, fino all’amore per lo studio o per gli amici. Resta un manga importante, che  ha mostrato un volto diverso dell’adolescenza e della sua complessità. Karekano è l’affresco di una gioventù, con tutti i suoi aspetti positivi e con tutti i suoi lati bui.

 


© Riproduzione riservata