ROMA, 28 AGO Gli alunni positivi non possono
seguire le lezioni in Didattica digitale integrata: "la
normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus
SARSCoV2, che consentiva tale modalità, cessa i propri effetti
con la conclusione dell'anno scolastico 2021/2022". E' quanto
spiega il ministero dell'Istruzione in un vademecum inviato oggi
alle scuole con le principali indicazioni per il contrasto della
diffusione del Covid19 in ambito scolastico in vista dell'avvio
dell'anno 2022/2023. Il testo sintetizza i documenti elaborati
dall'Istituto superiore di sanità nelle scorse settimane, già
inviati alle scuole.
Il documento del ministero, per tutelare gli alunni fragili,
precisa che "i genitori degli alunni/bambini che a causa del
virus SARSCoV2 sono più esposti al rischio di sviluppare
sintomatologie avverse comunicano all'Istituzione scolastica
questa condizione in forma scritta e documentata, precisando
anche le eventuali misure di protezione da attivare durante la
presenza a scuola. A seguito della segnalazione ricevuta,
l'Istituzione scolastica valuta la specifica situazione in
raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il
pediatra/medico di famiglia per individuare le opportune misure
precauzionali da applicare per garantire la frequenza
dell'alunno in presenza ed in condizioni di sicurezza". Il
vademecum contiene, in generale, una sezione con le principali
domande e risposte sulla gestione dei casi di positività, la
didattica digitale integrata, gli alunni fragili, in risposta
alle domande pervenute ad oggi dalle scuole. Resta sempre
attivo, poi fa sapere il ministero per ogni richiesta di
chiarimento, il servizio di help desk amministrativo contabile,
canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra
l'Amministrazione e le Istituzioni scolastiche. (ANSA).
Covid: ministero, non c'è dad per gli alunni positivi
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Papa Prevost Leone XIV era stato a Siracusa in settembre alla Madonnina delle lacrime
Ecco Papa Leone XIV, piange e si commuove. VIDEO
Il Cardinale Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. HABEMUS PAPAM
Un pulcino di gabbiano accanto al comignolo alla fumata bianca
Giovanni Caccamo interpreta in musica una poesia di Emilio Isgrò dedicata a Scicli
Fumata bianca, eletto il nuovo Papa. VIDEO
Fumata nera dopo i due scrutini di oggi. Il cardinale Re: «Auspico sia bianca stasera»
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita
Prestipino Giarritta: «Lascio la magistratura, ma indagine non c'entra»
Fumata nera alle 21 in punto dopo tre ore di Conclave
© Riproduzione riservata