Attualità Il riconoscimento

Ragusa perde la Spiga Verde, era l’unico comune siciliano ad averla

Entroterra ibleo bistrattato dalle amministrazioni rispetto alla costa

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/28-07-2022/ragusa-perde-la-spiga-verde-era-l-unico-comune-siciliano-ad-averla-500.jpg Ragusa perde la Spiga Verde, era l’unico comune siciliano ad averla


 Ragusa - Era l'unico Comune rurale di tutta la Sicilia ad aver ottenuto la "Spiga Verde" per la sostenibilità ambientale, che significa cura del territorio, presidiandolo e assicurando una corretta gestione ambientale, turistica, culturale ed enogastronomica. Adesso non c'è più neanche quello. Ragusa esce dalla lista 2022 del riconoscimento assegnato ogni anno dalla Fee - Foundation for Environmental Education, la stessa organizzazione che premia le località costiere con le "Bandiere Blu". Evidentemente, secondo l'associazione internazionale, spostandoci dal litorale (premiato quest’anno con 4 vessilli) nell'entroterra ibleo la capacità di rispettare l'ambiente viene meno.

Quest'anno le Spighe sono in tutto 63, in 13 regioni, contro le 59 del 2021. Sul podio c'è il Piemonte, che ne ha 10, seguito dalle Marche (9). Molti gli indicatori presi in considerazione: la partecipazione pubblica, l'educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l'innovazione in agricoltura, la qualità dell'offerta turistica. E ancora: l'esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio, la cura dell'arredo urbano e l'accessibilità per tutti senza limitazioni. 


© Riproduzione riservata