Benessere Digiuno

Dieta digiuno intermittente: benefici e controindicazioni

Lo schema dietetico del digiuno intermittente porta benefici proprio in termini di calo di peso

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/25-04-2022/dieta-digiuno-intermittente-benefici-e-controindicazioni-500.jpg Dieta digiuno intermittente: benefici e controindicazioni


La dieta del digiuno intermittente è una delle più diffuse per perdere peso. Secondo gli esperti si tratta in effetti di uno dei metodi più efficaci per perdere peso ma nello stesso tempo non proprio semplici da seguire. In questo articolo andiamo a considerare quali sono i benefici e le controindicazioni di una dieta di questo tipo. Va in ogni caso premesso che il digiuno intermittente va seguito solo sotto stretto controllo medico.

Digiuno intermittente: come funziona
La più famosa è la 16-8. Si tratta in effetti dello schema di dieta più seguito. E' lo schema dietetico del digiuno intermittente che porta più benefici proprio in termini di calo di peso. La si chiama così perché abbiamo solo 8 ore per consumare tutti i pasti principali della giornata e si digiunerà poi per le restanti 16 ore. In ogni caso i pasti dovranno essere salutari e non eccessivi. Si consiglia di seguire questo regime di digiuno intermittente 16/8 per 2, 3 o massimo 5 giorni. Essendo molto restrittiva è necessario farsi seguire da un medico o comunque da uno specialista. Per quanto riguarda le proteine, gli alimenti da prediligere sono pesce, pollo, carne uova latticini e frutta secca. Non dovrà mancare almeno una porzione al giorno di carboidrati e frutta fresca. Riguardo ai carboidrati sono da preferire quelli integrali. Ampio spazio va dato agli ortaggi, in particolare a quelli verdi quindi spinaci fagiolini rucola cavolo perchè sono sazianti e ci aiutano a dimagrire.

Dieta digiuno intermittente: benefici e controindicazioni
Riguardo al dimagrimento, secondo gli esperti il deficit calorico che deriva dal digiuno intermittente può stimolare il metabolismo ma il dimagrimento effettivo lo si ottiene solo se si segue una dieta sana e bilanciata e se si pratica dell'attività fisica. Col digiuno intermittente non si accumulano grassi e zuccheri che poi vengono trasformati in adipe quindi in riserve di grassi. Quando digiuniamo si attaccano proprio queste riserve di grasso che abbiamo accumulato in precedenza. Oltre alla perdita di peso il digiuno intermittente può aumentare il benessere generale, ad esempio ritarderebbe l'invecchiamento e avrebbe un effetto detox sull'organismo. Il digiuno intermittente ha anche un effetto di regolazione del glucosio nel sangue, sui livelli della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Tuttavia a fronte di questi benefici vi sono anche effetti negativi a cui si può andare incontro quali spossatezza, mal di testa capogiri e nausea. In ogni caso la dieta a digiuno intermittente è sconsigliata per le donne in gravidanza e in allattamento, per i bambini e gli adolescenti, per chi soffre di diabete, ipertensione o per chi è anemico.


© Riproduzione riservata