Partiamo da un dato: il corpo umano ovvero la struttura di sostegni chiamata scheletro si compone di 206 ossa e cartilagini. Le
Nello specifico avere una buona densità ossea è importante per diminuire il rischio di incorrere nell\'osteoporosi. Le strutture più profonde delle nostre ossa infatti continuano a modificarsi e a trasformarsi per tutta la vita. Pertanto i nutrienti fondamentali per la salute delle ossa sono il fosforo, il calcio e la vitamina C e D. Quest\'ultima vitamina è fondamentale perché il calcio venga correttamente assorbito a livello intestinale. In particolare una persona sana ha un fabbisogno quotidiano pari a 800 mg di calcio ogni giorno. Il fabbisogno di vitamina D per persona adulta invece è di 10 microgrammi ed è importante perché aiuta le ossa ad assorbire il calcio.
Cosa mangiare per avere ossa forti
Latte e derivati. Questi alimenti rappresentano una preziosa fonte di vitamina D e di calcio. Ci riferiamo anche al tofu o al caglio di soia che quindi non sono prodotti prettamente animali. Il calcio è contenuto anche nei legumi, in particolare nei ceci, nelle lenticchie e nei fagioli cannellini.
Verdure di colore verde. Sono importanti perché contengono la vitamina K. Sì quindi a lattughe insalate bietole e cavoli.
Tra la frutta un posto preminente occupa l\'arancia in quanto con questo agrume possiamo fare il pieno di potassio vitamina C, beta-carotene e calcio.
Frutta oleosa. Le noci e mandorle quindi i semi e gli olii sono importanti per rinforzare le ossa grazie all\'apporto di magnesio e omega-3 che riducono il rischio di fratture. Va consumata però con moderazione a causa del contenuto calorico piuttosto elevato.
Di contro invece alcuni alimenti sarebbero da evitare o limitare perché riducono l\'assorbimento di calcio.
L\'abuso di sale va evitato perché favorisce la calcificazione delle ossa. A ridurre l\'assorbimento del calcio o a favorirne l\'eliminazione anche gli ossalati che si trovano negli spinaci, nei pomodori e anche nel tè e nel caffè. Il caffè in particolare contiene la xantina che favorisce i processi di demineralizzazione ossea. Tra le bevande anche gli alcolici andrebbero evitati o limitati per le stesse ragioni.