Pozzallo - Da una costa che profuma d’Africa, da un luogo che è simbolo di arrivi e partenze, salperà sabato 18 luglio l’edizione 2009 del Festival Note di Notte.
Sarà infatti il Porto di Pozzallo ad ospitare l’unico concerto in Italia per l’estate 2009 di Khaled.
La star algerina presenterà in prima nazionale l’ultimo lavoro discografico intitolato Liberté (Az/Universal)
Un titolo significativo per un artista che è stato costretto a lasciare il proprio paese, più di venti anni fa, per aver cantato temi considerati proibiti dalla censura islamica e governativa. Un artista che ha segnato una rivoluzione nella musica araba, e non solo per le tematiche affrontate. Suo è infatti il merito di una modernizzazione attraverso l’introduzione graduale di chitarre elettriche e sintetizzatore in sostituzione di alcuni strumenti della tradizione.
Nato a Sid El Houari nel 1960, Khaled si avvicina alla musica fin da bambino (a 17 anni aveva già inciso 5 album) e nel 1986 realizza il sogno di libertà di trasferirsi a Parigi.
Mescolando groove americani e ritmi orientali, sonorità funk e folk tradizionale, Khaled varca “le porte dell’Occidente”. In pochi anni si impone sia come musicista che come autore; porta la musica araba alla ribalta mondiale e diventa il re del pop raï.
Nel 1991 è invitato a rappresentare la canzone francofona al World Summer Festival di New York. Nel 1993 si avvicina al mondo del cinema partecipando alle colonne sonore di Un, deux, trois, soleil di Bertrand Blier, che gli vale un Cesar, e di Caro diario di Nanni Moretti.
Dopo quindici anni di assenza, nel 2000, si esibisce ad Algeri davanti a 10000 fans.
Nel 2005 riceve il Premio Tenco. Nel 2006 la voce di Khaled è nuovamente legata al cinema grazie all’interpretazione della colonna sonora di Indigènes di Rachid Bouchareb.
Primo artista arabo ad aver scalato le top ten di mezzo mondo, Khaled ha legato il proprio nome a successi intramontabili quali Aicha, Didi e N’ssi N’ssi ed è il simbolo di una rivoluzione culturale pacifica compiuta attraverso la musica.
Inserito nel calendario dell’Estate pozzallese 2009, il concerto avrà inizio alle ore 21,30.
Il botteghino sarà aperto alle ore 20,00.
La prevendita è affidata agli affiliati al circuito Ticket’s Box Office ed è possibile acquistare i biglietti on line attraverso il sito www.ctbox.it.
di Stefania Pilato
Sullo stesso argomento:
No Time No Space, Etna Arts Fest celebra Franco Battiato
Fiorella Mannoia in concerto a Modica
Mostra di Salvatore Fratantonio a Ragusa
La nave Amerigo Vespucci sarà a Porto Empedocle il 30 aprile e il 1 maggio
Teatro a Modica, Pippo Pattavina in scena con "Il Ratto delle Sabine"
Domenica 4 maggio si corre la seconda ComisoRace
Spostato a settembre l’Ortigia Film Fest, d’estate ci sono troppi eventi
Repubblica: a Scicli la Pasqua è un teatro di Gioia
Vito Stassi: le opere in mostra a Ragusa
Note da camera a Villa Santa Rosalia
© Riproduzione riservata