“Con i soli protocolli d’intesa e le buone intenzioni, i precari della scuola, rimasti senza cattedra dopo i tagli operati, non possono mantenere le proprie famiglie”.
E’ una pesante riflessione quella dell’on. Orazio Ragusa che, in un primo momento, aveva accolto favorevolmente la promessa dell’assessorato regionale all’istruzione della Regione Sicilia di “investire” 40 milioni di euro del Por 2007-2013 a favore dei precari della scuola.
“I tempi della politica purtroppo rischiano di vanificare i benefici per chi, suo malgrado, è rimasto senza lavoro”.
Si susseguono le riunioni a Palermo per concretizzare queste misure, che mirano a salvaguardare 1500 posti tra docenti e personale Ata. L'assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Nicola Leanza, ha incontrato i sindacati del mondo della scuola insieme al direttore del Dipartimento regionale della Pubblica Istruzione, Patrizia Monterosso, e al direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Guido Di Stefano.
“E’ stato insediato il tavolo tecnico che adesso dovrà stabilire le modalità per completare il protocollo” – ha affermato Orazio Ragusa che, però ha aggiunto–: “se entro fine mese non sarà operativo l’accordo mio malgrado sarò costretto a denunciare il fallimento dell’intera operazione”.
Precari scuola: la Regione intervenga concretamente entro fine mese
di Orazio Ragusa
Sullo stesso argomento:
È morto Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore
Primo maggio a Marina di Ragusa, benvenuto luglio
“Fogne in mare e nessuno fa nulla”
Suore di clausura fuggono dalla nuova badessa: lasciano il convento e vanno dai carabinieri
Basket, Playoff DR1 Sicilia. La Meerkat Scicli vola in finale
Rosetta Dello Siesto, morta la moglie di Andrea Camilleri
Re Carlo sul cancro: «È spaventoso, momenti oscuri illuminati da una maggiore compassione»
Nave insicura a Pozzallo, è stata fermata al porto
“Stracciabollo” prorogato per tutti i siciliani al 30 giugno 2025
Dischi da Palestra: la guida completa per sceglierli e utilizzarli al meglio
© Riproduzione riservata