Modica - “Il centro storico godrà di nuova vita e nuova luce”. Lo assicura l’ assessore ai lavori pubblici, Giorgio Cerruto, dopo la consegna dei lavori per l’Auditorium Campailla, ex cinema Moderno, di piazza Matteotti.
“Siamo già nella fase operativa per tre dei quattro progetti che cambieranno il volto del centro storico modicano – dice Cerruto -.
I lavori sono già in corso, ad esempio, per l’auditorium di San Francesco La Cava. Sarà un’area completamente rinnovata e pensiamo di adibirla, anziché ad auditorium, ad una vera e propria sala esposizione. Questo permetterà agli amanti dell’arte di fruire di uno spazio ad essa interamente dedicata ed agli artisti che esporranno di superare tutti i problemi che al momento si vivono a palazzo della Cultura o negli altri siti espositivi della città. Speriamo di avere consegnati i lavori già entro la fine di quest’anno”.
L’auditorium per eccellenza dunque sarà l’ex cinema Moderno. “Il Campailla – assicura Giorgio Cerruto – sia per la sistemazione al centro della città che per quello che diverrà, sarà il cuore della cultura e della musica modicana. I lavori sono già stati consegnati e la ditta sta già pulendo il tutto e preparando per l’attività. Diverrà un centro musicale, un auditorium culturale ed una sala conferenze”. I tempi di consegna, in questo caso, sono più lunghi. “Credo che si possa inaugurare l’auditorium Campailla già entro la prossima estate” assicura l’assessore Cerruto. “Al via anche i lavori per dare “nuova luce” al centro storico. Abbiamo consegnato la scorsa settimana i lavori per l’illuminazione artistica di corso Umberto. Speriamo che già prima di Natale – anticipa l’assessore – si possa giungere ad avere l’ illuminazione che corso Umberto, da piazza Corrado Rizzone sino a Santa Maria di Betlem merita. Non più i cavi trasversali che sovrastano il salotto buono della città, ma fari con una logistica ed un orientamento ben studiato”.
Dei quattro progetti finanziati, solo uno è ancora rimasto al palo. Si tratta di quello relativo alla riqualificazione di via Conceria. “Abbiamo avuto necessità di rivedere il progetto – spiega Giorgio Cerruto -. Vi erano infatti delle lacune che stiamo provando a colmare. L’importante è che sia finanziato”.
di Giorgio Caruso
Sullo stesso argomento:
È morto Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore
Primo maggio a Marina di Ragusa, benvenuto luglio
“Fogne in mare e nessuno fa nulla”
Suore di clausura fuggono dalla nuova badessa: lasciano il convento e vanno dai carabinieri
Basket, Playoff DR1 Sicilia. La Meerkat Scicli vola in finale
Rosetta Dello Siesto, morta la moglie di Andrea Camilleri
Re Carlo sul cancro: «È spaventoso, momenti oscuri illuminati da una maggiore compassione»
Nave insicura a Pozzallo, è stata fermata al porto
“Stracciabollo” prorogato per tutti i siciliani al 30 giugno 2025
Dischi da Palestra: la guida completa per sceglierli e utilizzarli al meglio
© Riproduzione riservata