Cultura Modica

L'orologio ad acqua made in Modica

La passione di Enzo Terranova



Modica - È totalmente made in Italy, anzi in Modica. L'orologio ad acqua esposto in questi giorni al palazzo della Cultura di Modica è un vero capolavoro, frutto dell'ingegno di un 60enne modicano, Enzo Terranova, artigiano di scale con l'hobby degli orologi. 

Il suo battito scandisce rumorosamente il tempo, addizionando un ticchettio ritmico, forte e deciso, prodotto dai meccanismi in ferro e acciaio, al suono dell'acqua che scorre. Eh già, perché questo 'gioiellino' di due metri e mezzo d'altezza, in ferro e acciaio, è alimentato da 600 litri d'acqua posti alla base, in una vasca. Un motorino ben nascosto tira su il liquido che fa muovere le lancette.

E modicana doc è anche la fonte d'ispirazione del suo ideatore, ossia l'orologio del Castello dei Conti, che, come vigile sentinella, sorveglia la città, scandendone i ritmi oramai divenuti anche per i modicani frenetici. "Guardando l'orologio del Castello - ha detto Terranova - che è alimentato da una carica manuale, mi sono chiesto perché non provare a fare girare gli ingranaggi e i meccanismi di un orologio utilizzando un "carburante" naturale. Da qui l'idea dell'acqua, facile da reperire, per fare girare le lancette. Il meccanismo funziona in questo modo - ha spiegato l'inventore -: l'acqua, presente in un catino, è sempre in circolo grazie ad un motore alimentato ad energia elettrica, connesso ad una normale presa di corrente. Questo motorino tira il liquido su per un tubo di ferro zincato. Ecco come si alimenta il meccanismo che sta alla base del movimento del pendolo dell'orologio, che fa quindi girare le lancette".

A spiegazione avvenuta, molti curiosi che stavano osservando l'orologio per comprenderne l'ingranaggio e il funzionamento sono rimasti stupiti, in quanto credevano che il movimento del pendolo fosse scisso dall'acqua.

Terranova ha impiegato un anno per costruire e perfezionare l'invenzione grazie anche all'aiuto del figlio e di un amico, Piero Spadaro. L'invenzione, nata per gli enti pubblici, è disponibile anche in versione mignon. E chissà che, con un altro colpo di genio, Terranova non riesca a farne una versione da polso.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

La Sicilia


© Riproduzione riservata