Attualità Vittoria

200 mila visitatori alla Emaia novembrina

La soddisfazione del sindaco Nicosia

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/14-11-2011/1396123117-200-mila-visitatori-alla-emaia-novembrina.jpg&size=751x500c0 Fiera Emaia, Vittoria


Vittoria - Bilancio più che lusinghiero per la Novembrina 2011 che ha potuto contare su una massiccia partecipazione di visitatori. Padiglioni affollati per tutta la settimana; numeri record anche per le tradizionali Fiera del Bestiame e Fiera di San Martino. Anche l’offerta culturale, formativa ed informativa promossa da Fiera Emaia nell’arco della settimana ha dato ottimi risultati sia in tema di interesse sia in termini di reale partecipazione.

 

Il sindaco Nicosia: “Esprimo una grande soddisfazione per il lavoro svolto sia per quanto riguarda la presenza dei visitatori che per l’apprezzamento degli espositori. Una settimana di eventi tutti molto partecipati e con contenuti di grande attualità ed interesse ha fatto da cornice ad una manifestazione che di suo è già molto amata ed attesa. Interventi mirati anche per il centro storico in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti e Cna: bus navetta ed animazione nella settimana coincidente con la Fiera per non isolare il resto della città e sollecitare i visitatori della Novembrina a visitare anche in nostro cuore storico”.

 

Il direttore Giuseppe Sulsenti: “Abbiamo iniziato con la Fiera del Bestiame che da un addetto ai lavori, come il giudice federale che ha seguito le gare sportive, è una delle pochissime manifestazioni a godere di tutti i permessi necessari e poi le due giornate incentrate sui percorsi di educazione alimentare destinate alle scuole. Abbiamo presentato, per la prima volta in provincia, un testo di grande attualità come La Zavorra che tratta un tema difficile come i cosiddetti costi della politica. La parte dedicata ai convegni è stata non solo al passo con le esigenze del territorio ma dalle tre sessioni di lavoro sono scaturiti spunti interessanti ed occasioni di futuri dibattiti ed approfondimenti. Abbiamo discusso di federalismo municipale ma anche di contraffazione agroalimentare per concludere con la cogente problematica dei fumiganti particolarmente drammatica per le aziende di produzione orticola della fascia trasformata”.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1746442643-3-ibleo.gif

 

 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1746442643-3-ibleo.gif

Sul fronte delle collaborazioni istituzionali, particolarmente graditi, dal management di Emaia gli apprezzamenti positivi della Camera di Commercio di Ragusa per i contenuti della fiera.

Il sindaco: “Sono presupposti per sviluppare nel’immediato futuro i propositi di rilancio del protocollo di intesa che a dicembre avrà la sua scadenza naturale e che contiamo possa essere rinnovato nella sostanza e nel contenuto e poi le sinergie ancora in divenire con i Comuni di Gela e Niscemi, accelerate dalla stipula del protocollo di intesa ed il lavoro che andrà ripreso per lo sviluppo della partnership con le fiere di Savigliano  Bastia Umbra”.

 

Sulsenti: “Il termometro del successo della Novembrina si registra anche dal fatto che diversi espositori hanno già stipulato e sottoscritto i contratti per le prossime edizioni fieristiche a partire da Kamò in programma già a Febbraio. E la fiducia nella fiera viene rilanciata dalla richiesta di gruppi di imprese che hanno chiesto alla Fiera Emaia la disponibilità di farsi parte attiva nella organizzazione diretta di eventi fieristici esterni anche oltre confine. Apprezzato il restyling del padiglione A nel quale è stato anche ridisegnato l’impianto elettrico, mentre si lavorerà per integrare maggiormente il livello qualitativo di tutte le strutture interne alla fiera”.

 

Via Cavour ma anche tutta la zona che gravita attorno alla Fiera, ha potuto beneficiare del grande afflusso di persone provenienti da ogni parte della Sicilia”. 

 


© Riproduzione riservata