Attualità Ricetta

Torta di mele, il dolce più amato da grandi e piccini

Le varianti americana, inglese e trentina



La torta di mele è un dolce molto semplice da preparare.
Amatissima da grandi e piccini, la torta di mele è uno dei dolci più conosciuti e mangiati in tutto il mondo. Un desssert molto versatile che si presta per la prima colazione, la merenda dei vostri bambini e perfetta per essere consumata durante un picnic. La ricetta originale ha subito molte trasformazioni, quel che è certo è che la torta di mele nasce per conservare la frutta.

Nacque in un periodo in cuci non esistevano i frigoriferi, per cui per allungare la conservazione della frutta la si cucinava. Dapprima la torta di mele si faceva in un unico strato con le mele cotte sopra per poi passare successivamente a mettere le mele dentro all'impasto, fino ad ottenere la torta di mele da noi tutti conosciuta. A seconda da dove viene preparata, la torta di mele cambia nome. Famosa non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo, ad oggi ogni paese ha la sua ricetta di torta alle mele. In America troviamo l'Apple pie americana, che è una vera e propria istituzione, la Tarte tatin in Francia o il Crumble di mele croccante, in Inghilterra.

In Italia la torta di mele è dolce che si ottiene con una base di impasto lievitato con l'aggiunta di pezzi di mele e poco altro. Non mancano però le altre versioni della torta di mele, come la crostata di mele della Romagna o lo Strudel trentino. Con tutta probabilità, lo Strudel, a base di pasta sfoglia, è il dolce alle mele che più si avvicina all'antica Tarte aux pommes del '300.
La torta di mele è il dolce che sicuramente ognuno di noi ha fatto, o ha provato a fare almeno una volta nella vita. Anche se pensiamo che si tratti di una torta facilissima e con pochi ingredienti, è un dolce che nasconde in realtà molte insidie. Per preparare una torta di mele, dalla consistenza perfetta, vi lascio qualche piccolo ma fondamentale accorgimento.

Le mele
Il tipo di mela più indicato per la preparazione della torta di mele è la mela renetta. Un tipo di mela decisamente zuccherina, dalla consistenza morbida ma soda; perfetta per essere utilizzata nella preparazione della torta di mele.

Le uova
Le uova, bio e freschissime, devono essere aggiunte una alla volta e a temperatura ambiente.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

Il burro
Il burro dev'essere freschissimo e possibilmente bio. Data l'alta percentuale di burro presente nella torta di mele, quest'ultimo dev'essere di alta qualità. In sostituzione del burro, potete utilizzare l'olio di semi oppure la margarina.

La farina
La farina deve essere sempre setacciata per evitare eventuali grumi e per far sì che la torta sia ben gonfia.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Forno
Ricordatevi che la torta deve essere infornata in un forno già precedentemente riscaldato. Non aprite mai prima che siano trascorsi venti minuti da quando infornate la vostra torta.

Io vi lascio la versione classica, la ricetta è di Suor Germana.
Qui trovi la ricetta:

https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/torta-mele-cannella/

Barbara Conti, food blogger, Fantasia in Cucina.


© Riproduzione riservata