Il Baccalà, da non confondere con lo Stoccafisso, è un pesce, un merluzzo, di alta qualità che viene sottoposto a salatura.
E solo alcune specie pregiate di merluzzi lo possono essere, una specie tra queste è il Gaudus morhua, merluzzo nordico.
Il Baccalà può essere prima salato e successivamente essiccato.
In cucina è molto utilizzato lungo tutto lo Stivale, l'Italia è il secondo Paese per l'utilizzo del pesce, ed in particolar modo il Baccalà si cucina durante il periodo Natalizio.
Abbiamo molte ricette, c'è chi vuole servirlo fritto, pastellato, specialmente in Sicilia, mantecato, con i fiori di zucca, al forno e in umido.
La ricetta che vi propongo oggi è il Baccalà in umido con le olive nere e e le patate.
Una ricetta semplice, genuina che dona al pesce un sapore molto gustoso.
Il Baccalà è un pesce molto povero di grassi e ottimo alleato per combattere a tavola i chili di troppo. Oltre a contenere della vitamina B contiene l'arginina, un vasodilatatore naturale che aiuta anche a tenere bassa la pressione.
Ottimo anche per chi soffre di ritenzione idrica e di cellulite, è povero di sodio ma è ricco di iodio.
Essendo il merluzzo un pesce molto magro nella ricetta di oggi è accompagnato dalle patate e pochi altri ingredienti che lo rendono anche un secondo completo.
Potete scegliere di metterlo a bagno voi per almeno due o tre giorni, mettendolo a mollo nell'acqua e cambiandola spesso, almeno ogni otto ore o, se avete poco tempo, lo troverete già dissalato in alcune pescherie.
Vediamo come procedere.
https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/baccala-in-umido-alla-siciliana/