Fibre solubili e insolubili
di Redazione
La dieta delle fibre consente di perdere peso in breve tempo e di tornare in forma grazie ad alcuni alimenti benefici che possono essere introdotti nella nostra alimentazione quotidiana. Le fibre si dividono in due categorie: le fibre solubili e quelle insolubili.
Fibra solubile. Le fibre solubili non solo rallentano i tempi di svuotamento gastrico, ma riducono anche l’assorbimento di glucidi. Le fibre solubili formano una sorta di gel, che aiuta appunto nei fattori specificati poc’anzi. Si trovano in frutta e legumi.
Fibra insolubile. Le fibre insolubili, invece, non formano gel ma trattengono acqua: questo aspetto favorisce il transito intestinale grazie ad una massa fecale morbida, e riduce il contatto con tossine e elementi tossici. Le fibre insolubili si trovano in verdura e cereali integrali.
Perché le fibre sono importanti nella dieta?
La diabete-aumenta-le-fibre-alimentari/108791″>fibra alimentare svolge una funzione molto importante per il nostro organismo. Dovete sapere che nessun tipo di fibra risulta assimilabile per gli enzimi del nostro apparato digerente e, di conseguenza, è completamente smaltita ed espulsa. Portano via con sé scorie e residui, aiutando molto nella “pulizia”. E non solo.
Scopriamo insieme i benefici di una dieta ricca di fibre
Queste sostanze infatti sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento dell’intestino e il benessere dell’organismo, ma soprattutto ci aiutano a dimagrire. Assumere fibre aiuta a combattere la costipazione, migliora la digestione e il transito intestinale, aiutando a smaltire i chili di troppo, ma soprattutto a mantenere il peso corporeo per evitare il fastidioso “effetto yo-yo” che in tanti temono.
Una dieta ricca di fibre è fondamentale per sgonfiare la pancia e perdere peso
Secondo gli esperti per rimanere in forma dovremmo consumare ogni giorno almeno 40 grammi di fibre solubili e insolubili. Dove si trovano queste sostanze? Prima di tutto negli alimenti integrali, come pasta, riso e pane, ma anche nei legumi (piselli, fagioli, ceci, lenticchie) nelle verdure e nella frutta. Fra i cibi più ricchi di fibre troviamo i cavolini di Bruxelles, che possiedono anche un alto potere saziante e pochissime calorie, il topinambur, una radice gustosa e fibrosa usata come sostituto dello zucchero, l’avocado, un frutto esotico e versatile, perfetto per preparare piatti dolci o salati. Troviamo poi le prugne secche, l’ideale per riattivare il funzionamento dell’intestino soprattutto in caso di stitichezza, le mele e le pere, in particolare se cotte al forno e condite con il succo di limone e le bacche di acai, fonte di benessere e bellezza.
Come funziona la dieta delle fibre?
Per perdere peso e sgonfiare la pancia vi basterà inserire i cibi ricchi di fibre nella vostra alimentazione. Iniziate la giornata depurandosi con un frullato a base di frutta e ortaggi di stagione con un pizzico di zenzero. Un’ora dopo assaporate una colazione con yogurt magro e cereali integrali. A pranzo gustate miglio (ma anche farro o segale) accompagnato da ortaggi al vapore conditi con un filo di olio extravergine d’oliva, mentre a cena portate a tavola una minestra di legumi misti e carciofi. Fra un pasto e l’altro spezzare la fame con cibi ricchi di fibre, come le carote, il sedano o i finocchi.
Dieta ricca di fibre: menù di esempio
In una settimana, ecco un esempio di dieta ricca di fibre.
Si tratta di un esempio generico, che non sostituisce minimamente la professionalità di un nutrizionista, e che è privo di basi mediche.
Lunedì:
Colazione: caffè o tè non zuccherati, con latte scremato e 4 biscotti integrali;
Spuntino e merenda: frutta fresca;
Pranzo: 80 g di pasta integrale con passata di pomodoro + grana + finocchi al vapore;
Cena: minestrone senza patate + gallette grano saraceno + 2 uova
Martedì:
Colazione: caffè o tè non zuccherati, con latte scremato e 4 biscotti integrali;
Spuntino e merenda: frutta fresca;
Pranzo: insalata mista + prosciutto cotto sgrassato + pane integrale
Cena: riso integrale + ceci al vapore + carciofi
Mercoledì:
Colazione: caffè o tè non zuccherati, con latte scremato e 4 biscotti integrali;
Spuntino e merenda: frutta fresca;
Pranzo: cavolo saltato in padella + pasta integrale + ricotta di capra
Cena: orzo integrale + petto di pollo ai ferri + carote
Giovedì:
Colazione: caffè o tè non zuccherati, con latte scremato e 4 biscotti integrali;
Spuntino e merenda: frutta fresca;
Pranzo: pasta integrale al pomodoro + fagioli + cavolo in insalata
Cena: pane integrale + zucchine + branzino al forno
Venerdì:
Colazione: caffè o tè non zuccherati, con latte scremato e 4 biscotti integrali;
Spuntino e merenda: frutta fresca;
Pranzo: insalata con carote e finocchi + gallette di riso integrale + bistecca ai ferri;
Cena: riso integrale o venere + tonno scottato + finocchi in insalata
Sabato:
Colazione: caffè o tè non zuccherati, con latte scremato e 4 biscotti integrali;
Spuntino e merenda: frutta fresca;
Pranzo: pasta integrale al pomodoro + gamberi + insalata;
Cena: zuppa di legumi e cereali integrali + verdure
Domenica:
Colazione: caffè o tè non zuccherati, con latte scremato e 4 biscotti integrali;
Spuntino e merenda: frutta fresca;
Pranzo: pane integrale + salmone + cavolini di Bruxelles;
Cena: pizza margherita con base integrale + zucchine
© Riproduzione riservata