Viene definita come la dieta ipocalorica più tollerabile da un punto di vista salutistico. Con una dieta dimagrante di questo tipo si possono perdere circa 5 chili al mese. Ne esistono più d'una di diete da 1200 calorie per cui è sempre fondamentale rivolgersi a un esperto, un medico o un nutrizionista, per conoscere qual è la dieta ipocalorica più adatta al nostro caso.
Dieta da 1200 calorie: caratteristiche
Ma come funziona la dieta da 1200 calorie? Si tratta di una dieta a ridotto contenuto calorico che prevede non più di 1200 calorie al giorno. Un ruolo molto importante lo giocano l'età, la costituzione, l'altezza, la presenza o meno di patologie, di cui terrà conto il nostro medico di fiducia o l'altro esperto a cui ci rivolgiamo prima di intraprendere questo percorso dimagrante. E' importante che queste calorie siano correttamente rapportate sulla base dei nutrienti fondamentali e che quindi carboidrati, grassi, proteine, oltre a vitamine e minerali, siano posti in giusto rapporto. In particolare questa può essere una corretta ripartizione quotidiana dei nutrienti in una dieta da 1200 calorie: proteine g 74=24% delle calorie totali, da carboidrati g 145=44% delle calorie totali e da grassi g 42=32% delle calorie totali. Pertanto il computo complessivo delle 1200 calorie così potrebbe distribuirsi nei pasti principali: la colazione è da 200 calorie, il pranzo da 300 calorie, mentre la cena è da 700 calorie. Nel caso in cui non si ottengano risultati con una dieta da 1200 calorie piuttosto che abbassare ulteriormente l'introito calorico bisogna aumentare il consumo calorico con l'attività fisica.
Nel caso in cui abbiamo uno spuntino invece la ripartizione calorica potrebbe seguire il seguente schema: colazione da 200 calorie, pranzo da 400 calorie, spuntino da 100 calorie, cena da 500 calorie. Lo schema può modificarsi a seconda delle proprie preferenze tenendo però per fermi questi punti: la colazione non deve andare sotto le 200 calorie, tra un pasto e l'altro non dovrebbero passare più di 5 ore, prevediamo almeno un piatto a base di proteine in uno dei due pasti principali.
Dieta 1200 calorie: gli alimenti da scegliere
Valgono le regole per una dieta sana ed equilibrata. Per dare qualche esempio il pesce e i legumi andranno preferiti alla carne e andranno limitati i grassi saturi e gli zuccheri e le sale. Le verdure si possono consumare in grandi quantità, facciamo attenzione però al metodo di cottura: mangiamole fresche oppure cotte al vapore. Negli spuntini evitiamo merendine e altri prodotti confezionati, piuttosto preferiamo uno yogurt magro, un frutto oppure una manciata di frutta secca. La colazione deve essere saziante in modo da arrivare fino a pranzo senza spuntini. Durante i pasti principali preferiamo i carboidrati integrali a quelli raffinati: ad esempio possiamo sostituire la pasta con il riso integrale. Per quanto riguarda i condimenti utilizziamo l'olio extra vergine non superiamo però più di 10 grammi a pasto, via libera alle spezie, limoni e aromi. A parte l'acqua sono ammessi caffè e tè ma sempre senza zucchero.
Dieta 1200 calorie: esempio di menù
A colazione latte parzialmente scremato con dei biscotti o delle fette biscottate, biscotti secchi, pane integrale o crackers, in alternativa uno yogurt parzialmente scremato da 125 grammi e un caffè o orzo. Un cucchiaino di zucchero.
Pranzo
Un piatto medio di spaghetti al pomodoro in alternativa riso o ravioli oppure un piatto medio di peperoni grigliati. Ancora in alternativa possiamo dare preferenza alle verdure crude o alle verdure cotte con olio oppure alle verdure miste in padella (140 grammi. Come condimento utilizziamo un cucchiaino di olio extra vergine di oliva. Concludiamo il pasto con frutta fresca di stagione. Beviamo l'acqua minerale.
Cena
Una fettina di carne a scelta, ad esempio vitello, manzo, pollo o tacchino ai ferri coniglio selvaggina oppure del pesce ad esempio sogliola, merluzzo, platessa, nasello o pesce spada oppure degli insaccati leggeri tipo bresaola, prosciutto crudo o cotto oppure dei formaggi freschi ad esempio mozzarella, crescenza, fior di latte, ricotta (40 grammi). Accompagniamo il pasto con verdure a scelta e un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva e del pane integrale. Per finire della frutta fresca di stagione.