Benessere Consigli alimentari

Finocchio: proprietà, valori nutrizionali e calorie

Aumenta le difese immunitarie, è un vero e proprio alleato del nostro cuore ed è un ortaggio molto versatile in cucina.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/07-12-2022/finocchio-proprieta-valori-nutrizionali-e-calorie-500.jpg Finocchio: proprietà, valori nutrizionali e calorie


La pianta del finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea mediterranea che appartiene alla famiglia delle Apiaceae, la cui coltivazione è diffusa in tutta Italia. Ricco di minerali, vitamine e antiossidanti, il finocchio presenta numerose proprietà benefiche per la salute. Scopriamolo meglio.
Dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, il finocchio può essere consumato crudo o cotto ed è molto utile per favorire il senso di sazietà e la digestione. Ne esistono diverse varietà, tra cui quella del finocchio selvatico, anche chiamato finocchietto, di cui vengono utilizzati i semi, dal sapore dolce, ma pungente, simile a quello dei semi di anice. Molte sono le proprietà del finocchietto selvatico.
Proprietà e benefici del finocchio
Principalmente noto come depurativo e digestivo, ma, in realtà, numerose sono le proprietà del finocchio.
Vediamone alcune:
È ricco di antiossidanti.
Ha attività antinfiammatoria.
Contrasta l’invecchiamento e le malattie ad esso correlate.
Favorisce il senso di sazietà.
Favorisce la salute del cuore.
Riduce il rischio di cancro.
Favorisce la produzione di latte nelle donne in allattamento.
Calorie e valori nutrizionali del finocchio
100 g di finocchio apportano:
9 kcal
Proteine 1,2 g
Grassi 0 g
Carboidrati 1 g
Zuccheri 1 g
Fibra 2,2 g

Scopri le proprietà e l'uso della tintura madre di finocchio
Uso in cucina del finocchio
Il finocchio in cucina è molto versatile. Può essere utilizzato crudo, cotto o in forma di semi.
Per le proprietà sazianti, è utile consumare i finocchi crudi prima dei pasti principali, in modo da evitare pasti eccessivi. Ad esempio, può essere utilizzato per realizzare un pinzimonio di verdure da consumare come antipasto insieme ad altre verdure crude, come coste di sedano e carote.
Per un contorno gustoso, invece, si può optare per i finocchi gratinati al forno oppure rosolati su piastra rovente e poi conditi con olio, sale e spezie.
In alternativa, si possono utilizzare i semi di finocchio (finocchietto selvatico) per conferire un tocco in più a zuppe, minestre o secondi piatti di carne.
Inoltre, è molto comune l’utilizzo di infusi o tisane al finocchietto, soprattutto in seguito a pasti più abbondanti. Infatti, tra le proprietà del finocchietto selvatico, troviamo proprio quella digestiva.

Tisana al finocchio
Ai semi di finocchio, infatti, sono attribuite le proprietà digestive e stimolanti per lo stomaco e l’intestino: perfette, quindi, contro la digestione lenta, le dispesie gastriche, flatulenza, eruttazioni, secrezioni catarrali. Questa pianta dispone di proprietà carminative, che favoriscono l’eliminazione fisiologica di gas intestinali e che favoriscono la digestione.
Ingredienti: semi di finocchio, 1 cucchiaino, tiglio, mezzo cucchiaino, rosmarino, mezzo cucchiaino, acqua, mezzo litro
Preparazione: iniziamo a preparare la nostra tisana inserendo all’interno di una teiera colma di acqua bollente i semi di finocchio, i fiori di tiglio e il rosmarino tritato e lasciate in infusione per 15 minuti. Trascorso il tempo indicato, filtrate il liquido nelle tazze e bevete dopo i pasti. Il fastidio si dovrebbe attenuare in poco tempo.
Effetti collaterali del finocchio
Il finocchio è generalmente sicuro e non presenta particolari effetti collaterali.
Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è consigliato non abusarne e chiedere il parere del proprio medico in caso di terapia farmacologica e gravidanza.
 


© Riproduzione riservata