Poco conosciuti, i fiori di sambuco hanno moltissime proprietà e sono perfetti in cucina
Dalla conservazione al loro utilizzo, ecco tutto quello che dovreste sapere sui fiori di sambuco in cucina, un ingrediente insolito e strepitoso.
Hanno la forma di piccole stelle bianche e sono profumatissimi. Sono i fiori di sambuco che oltre a vestire gli alberi con il loro abito primaverile, hanno anche molte proprietà che probabilmente non conosci
Per le antiche tribù germaniche, la pianta di sambuco era una vera e propria farmacia naturale. Ti aiuta infatti a combattere influenza, infiammazioni alle vie respiratorie e problemi intestinali. Fai attenzione però: non tutte le parti sono commestibili per l’essere umano. Inoltre, ci sono alcune controindicazioni da non sottovalutare.
Con il loro profumo intenso che segna l’arrivo della primavera e la disposizione a corolla delle stelline che compongono il fiore, i fiori di sambuco sono una pianta molto diffusa alle nostre latitudini. Riscoperti di recente, i fiori di sambuco in cucina danno vita a moltissime ricette ma volendo esplorare la proprietà officinali non ne rimarremo certo scontenti.
Che cos’è il fiore di Sambuco
Il sambuco lo troverai soprattutto sotto forma di arbusto o di un albero molto basso. In alcuni casi però può raggiungere addirittura i 5 metri di altezza. Appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae e fiorisce a partire da aprile, ma i petali bianchi rimangono sui rami anche fino a giugno. Le sue origini sono antichissime, tanto che le tribù germaniche utilizzavano la pianta come una sorta di farmacia naturale, mentre la tradizione vuole che il Flauto Magico, quello musicato da Mozart, fosse stato intagliato proprio dal suo tronco.
Proprietà dei fiori di sambuco
Ricavati dalla pianta il cui nome scientifico è Sambucus nigra, i fiori di sambuco vengono utilizzati per le loro proprietà fitoterapie sin dalla notte dei tempi. Pensate ad esempio che gli antichi popoli germanici chiamavano la pianta la farmacia degli dei.
I fiori di Sambuco in cucina
I fiori di sambuco, consumati sotto forma di tisana, sono perfetti per alleviare la tosse, il raffreddore, l’asma. Hanno inoltre un potere lassativo, diuretico e antireumatico e sono perfetti per curare irritazioni della pelle, scottature o eccessi di sebo.
Questi fiori si possono utilizzare sia freschi che secchi. Nel primo caso, tra le ricette con i fiori di sambuco che vi consigliamo di provare, c’è quella che li vede pastellati e fritti.
Scaccia con il fiore di sambuco.
Nel ragusano si prepara anche la classica scaccia ragusana,co "ciuri" con il fiore di Sambuco, antica ricetta Iblea e anche il Pane che prende il nome di Pane di Maggio, oppure la Vastedda, la classica pizza fritta sicliana
Ma i fiori di sambuco sono ottimi per preparare le frittelle, scegliete voi la pastella che preferite, friggeteli in olio e serviteli con una spolverata di zucchero a velo per renderli ancora più dolci.
Sempre freschi potete utilizzarli per aromatizzare risotti e insalate .Vi possiamo garantire che il loro sapore darà al piatto una connotazione davvero particolare. Vi consigliamo anche di cimentarvi con la preparazione dello sciroppo ai fiori di sambuco, perfetto per creare bevande dissetanti o preparare il famoso Hugo.
I fiori di Sambuco essiccati
Tra gli utilizzi dei fiori di sambuco essiccati invece spiccano le tisane. Che siano calde o fredde poco importa: potrete godere di tutto il sapore di questo fiorellino bianco e apprezzarne le proprietà. Se infatti vi state chiedendo come si conservano i fiori di sambuco, sappiate che l’essiccazione all’aria durante la bella stagione è la tecnica migliore.
A questo punto vi starete chiedendo, che sapore hanno i fiori di sambuco? Hanno un sapore aspro, molto apprezzato dai nostri palati.
Le controindicazioni
In generale, il sambuco non ha significative controindicazioni, a patto di utilizzare solo le varietà commestibili e di evitare le parti più tossiche.