Cronaca Marsala

L’invasione del granchio blu in Sicilia. VIDEO

Allo Stagnone di Marsala, dove nei scorsi giorni una bimba è stata colpita da una delle chele, provocandole ben otto punti di sutura

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/11-08-2023/l-invasione-del-granchio-blu-in-sicilia-500.jpg L’invasione del granchio blu in Sicilia


Marsala - Allarme granchio blu in Sicilia. Invaso soprattutto lo Stagnone di Marsala, dove nei scorsi giorni una bimba è stata colpita da una delle chele, provocandole ben otto punti di sutura. Si tratta di una razza estremamente aggressiva.

Il granchio blu è un predatore vorace capace di mettere a rischio la biodiversità dei mari e di arrecare ingenti danni agli allevamenti di cozze, vongole, ostriche e all’itticoltura. Si riproduce a ritmi vertiginosi ed è anche capace di tagliare le reti con le sue robuste chele.

Il granchio blu, noto anche come ‘il killer dei mari’, è una specie invasiva e aliena: il crostaceo è originario dall’Atlantico del Nord e si sta velocemente diffondendo nel Mediterraneo. L’industria del pesce e dei molluschi ha accusato il colpo, così il governo ha stanziato fondi per sostenere il settore.

 Il granchio blu è commestibile

Ma la notizia è che Coldiretti ha colto la palla al balzo per trasformare una calamità in opportunità.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

In un agriturismo a Eraclea, Coldiretti veneziana ha presentato una manifestazione culinaria nel corso della quale ha mostrato alcune ricette a base di granchio blu.

Il crostaceo, dicono da Coldiretti, potrebbe rappresentare un’importante opportunità sul fronte “ittiturismo, pescaturismo e dagli agriturismi sul litorale, nel rispetto delle normative territoriali”.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1746442643-3-ibleo.gif

Da predatore, dunque a preda: “Il granchio blu – prosegue Coldiretti – vanta tra l’altro proprietà nutrizionali importanti, grazie a una presenza forte di vitamina B12, estremamente preziosa per l’organismo umano ma ha anche un sapore delicato e gustoso“.

E i prezzi tutto sommato non sono proibitivi dal momento che “si aggirano intorno ai dieci euro al chilo“.

Intanto con il Decreto Omnibus il Consiglio dei Ministri ha stabilito lo stanziamento di 2,9 milioni di euro a favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura che provvedono alla cattura ed allo smaltimento del granchio blu.

“Con decreto del Masaf – rende noto Coldiretti – verranno individuate le aree geografiche colpite dall’emergenza, i beneficiari, le modalità di presentazione delle domande, i costi ammissibili ed i criteri di riparto”.


© Riproduzione riservata