Cronaca Modica

Modica, la Polizia arresta Raffaele Coria e altre due persone

Coria per furto di energia elettrica

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/29-07-2011/1396123776-modica-la-polizia-arresta-raffaele-coria-e-altre-due-persone.jpg&size=751x500c0 Raffaele Coria


Modica - Con l’approssimarsi della stagione estiva che, com’’è noto produce un aumento di reati contro il patrimonio, in particolare furti in abitazione, favoriti dall’assenza dei proprietari che si trasferiscono nelle zone balneari, si è reso necessario intensificare i servizi dicontrollo del territorio, finalizzati ad infrenare tale fenomeno che crea allarme sociale. Per tali motivi sono stati potenziati i controlli del territorio con l’impiego di numerosa pattuglie anche in abiti civili che, hanno consentito di raggiungere risultati positivi.
Nel corso dei servizi anzidetti sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modica oltre 10 persone ritenute responsabili di vari reati tra cui esercizio arbitrario delle proprie ragioni, truffe, ricettazione ed altro. Altresì nel corso dei servizi in argomento il personale del Commissariato di Modica, ha tratto in arresto, convalidato dal Tribunale di Modica, il pluripregiudicato Raffaele Coria di 55 anni, il quale, trovandosi in regime di arresti domiciliari per una precedente condanna per furto aggravato in più abitazioni, in concorso con altri, si era illecitamente collegato ad un contatore Enel di una coinquilina, rendendosi responsabile di furto di energia elettrica. Concessigli nuovamente gli arresti domiciliari, il medesimo, avendo commesso il reato di cui sopra durante il periodo in cui era sottoposto alla misura cautelare, su dispositivo emesso dalla 1^ Sezione della Corte d’Appello di Catania, ove è pendente altro procedimento penale a suo carico, la misura degli arresti domiciliari sul conto dell’uomo, veniva sostituita con quella della Custodia in Carcere. Pertanto nel volgere di pochi giorni, nuovamente arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Modica. Altresì veniva tratto in arresto per evasione il giovane Marco Iozzia, di 20 anni, in atto anch’egli agli arresti domiciliare per reati di droga riconducibili a qualche mese fa. Il predetto, senza alcuna autorizzazione del Giudice competente, si era arbitrariamente allontanato dal luogo di detenzione e pertanto arrestato nella flagranza di reato. Inoltre, veniva tratto in arresto ed associato alla Casa Circondariale di Modica Rosario Lipari, noto agli Uffici di Polizia per i suoi trascorsi penali, in atto anch’egli detenuto agli arresti domiciliari per reati di droga, in quanto responsabili del reato di evasione e di minacce aggravate in danno di un vicino di casa con il quale era venuto a diverbio per futili motivi. Sono stati inoltre intensificati anche i servizi di vigilanza e controllo lungo le principali arterie stradali di Modica, finalizzati al rispetto delle norme del Codice della Strada e con particolare riguardo all’uso improprio di sostanze alcoliche. Detti servizi hanno consentito di deferire all’Autorità Giudiziaria un cittadino rumeno O.V.G., 27 anni, il quale, a seguito degli accertamenti successivi ad un incidente stradale autonomo, veniva denunciato a piede libero ed in recidiva per guida senza patente. Altresì, veniva denunciato in stato di libertà il pozzallese D.V. , 40 anni, il quale, nel corso di un controllo di Polizia, preso dai fumi dell’alcool inveiva contro gli Agenti
operanti, rendendosi responsabile dei reati di oltraggio e resistenza a PP.UU. Nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio sono state effettuate
numerose perquisizioni personali, ritirate diverse carte di circolazioni e patenti nonchè:
• Identificate e controllate complessivamente 309 persone;
• Controllati 176 auto – moto mezzi;
• Sequestrati 4 autovetture e due ciclomotori;
• elevate 24 contravvenzioni al C.D.S.;
• effettuate oltre 100 controlli a Sorvegliati Speciali, Arrestati Domiciliari ed Affidati ai
Servizi Sociali.
Infine, numerosi sono stati i controllati amministrativi nei locali pubblici di questo Comune estesi anche in quelli ricadenti nelle frazioni balneari, al fine di garantire la quiete pubblica, il rispetto delle prescrizioni imposte dalle Ordinanze Sindacali e dalle Licenze di Polizia. Nel corso di tali servizi, sono state elevate e contestate complessivamente 3 contravvenzioni per illeciti amministrativi, nonché deferito alla competente Autorità Giudiziaria – A.G. di 40 anni, gestore di uno Stabilimento Balneare sito nella zona demaniale del Comune di Scicli, per inosservanza alle prescrizioni imposte dalla C.C.V.P.S. – che imponeva la capienza massima di 174 persone, a fronte delle oltre mille persone presenti al momento


© Riproduzione riservata