PALERMO, 06 SET La tradizione dei salotti culturali francesi anche a Palermo. A lanciare la proposta è la Cultural manager francese Karine Trotel, che sotto il sigillo ReEvolution promuove una serie di eventi a Palazzo Francavilla, la prestigiosa dimora storica da sempre attenta alle diverse manifestazioni artistiche della città. La famiglia Pecoraro, proprietaria del Palazzo, ha affidato la cura di questa tradizione palermitana nella storica dimora, proprio a Karine Trotel, con una serie di performance che illustrano ogni aspetto della creatività culturale in rapporto alla città: dall'arte, alla letteratura, alla musica. Il tutto si svolge "Sotto lo sguardo di Artemisia", in omaggio alla grande tela di Artemisia Gentileschi, nel Salotto rosso del palazzo, intitolata "Cristo e la Samaritana al pozzo", che raffigura perfettamente la sete della conoscenza. Dopo le tre Performance intitolate "Ispirazione", "Alle porte d'Oriente siamo tutti Re" e "Libertà", ieri sera si è svolta la quarta performance intitolata "Unica". Marco Ferraro, attore del Teatro La Fenice a Venezia, ha presentato l'argomento della serata, recitando un testo scritto da Karine Trotel. Subito dopo Aurelio Pes ha presentato il libro "Giorni dell'Erba", scritto da Carlo Dottor (Kellerman Editore). Per chiudere il quadro sulla unicità, il pianista Luca Passarella ha eseguito un programma ispirato alla tematica della serata: Bach: "Toccata e fuga in re minore", Chopin: "Polacca op.53 (Eroica)", Debussy: "Deux Arabesques", De Falla: "7 canciones populares ". Karine Trotel ha ricordato ai suoi ospiti quanta "Unica" è Palermo e quante realtà artistiche possono essere coltivate.
"Re Evolution ha spiegato è il progetto di una rivoluzione non violenta per ripristinare il culto della bellezza in tutti i campi dello scibile".(ANSA).
di
Sullo stesso argomento:
Come Prevost è diventato papa Leone XIV: la "resa" del favorito Parolin e la pace in conclave
“Danni liquidati subito agli amici del potere, ma noi abbandonati”: la denuncia di Piergiorgio Ricca
Gianni Vasino morto, lo storico volto di 90° minuto
Pozzallo, conclusa l'operazione Barracuda, ma è una esercitazione
Modica, PD svela “scandalo degli appalti”: indennizzi sospetti e affidamenti milionari senza gara
Anche Nadara, ex Falck, all'inaugurazione del MACC Scicli
Ragusa: la riconversione Versalis verso un futuro di innovazione
Una fiaccolata a un anno dall'omicidio di Peppe Ottaviano
Papa Prevost Leone XIV era stato a Siracusa in settembre alla Madonnina delle lacrime
Ecco Papa Leone XIV, piange e si commuove. VIDEO
© Riproduzione riservata