Cultura Nostalgie

Il Mal d'Africa di Battiato

1983, Orizzonti perduti

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/16-07-2018/africa-battiato-500.jpg Battiato in Africa


Con Mal d'Africa si definisce la nostalgia che provano gli occidentali al ritorno di un viaggio nel continente nero. Diventa una sorta di malattia. In senso esteso, Mal d'Africa è il sentimento nostalgico che si prova nei confronti delle proprie origini. Siamo in un concerto in Libano. Franco interpreta questa canzone, che ha almeno tre livelli di lettura. L'origine in una famiglia siciliana, il padre che usa ancora la brillantina, la vanedda, la calura estiva, la siesta pomeridiana, lo sparlare il vicino di casa. La cultura di provenienza, insomma.

Poi, "qualche cosa di astratto si impossessava di me". La scoperta di una dimensione intima, spirituale, di ricerca del vero. L'allontanamento culturale da quell'ambiente. Il trasferimento a Milano, mai citato, ma presupposto della nostalgia. E infine, un sabato sera, in cui lei non c'è. Lei, che non è neanche italiana. E lui le parla in inglese. Ma resta, il Mal d'Africa:


© Riproduzione riservata