CATANIA, 18 MAG Le reti di monitoraggio dell'Etna,
a partire delle 12.10, hanno registrato un repentino incremento
dell'ampiezza media del tremore vulcanico portandosi su valori
alti, dove tuttora permane. Le localizzazioni del centroide
delle sorgenti sono nell'area del cratere di SudEst, a una
quota di 2.,7 chilometri sopra il livello del mare. L'attività
infrasonica è bassa, tuttavia il numero degli eventi potrebbe
essere sottostimato a causa del forte vento.
Lo rende noto L'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania, sottolineando che
a "causa della copertura nuvolosa, che insiste nella zona
sommitale del vulcano, non è possibile effettuare osservazioni
vulcanologiche tramite la rete di video sorveglianza" e che "la
simulazione dell'eventuale dispersione del plume vulcanico
indica una direzione verso i quadranti orientali". (ANSA).
Ingv, incremento tremore vulcanico dell'Etna su valori alti
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Il Corriere della Sera torna sul MACC di Scicli e segnala l'inaugurazione
È morta l'attrice Serena Barone: aveva 64 anni. Ha interpretato le Sorelle Macaluso
Dal Congo, all’Uganda, al Camerun. Se ne parla al Dantoni di Scicli
Insediato il Consiglio Provinciale, Cassì è vicepresidente
Tutto quello che c’è da sapere sul brevetto e sulla tutela delle invenzioni
Suore di clausura in fuga dal convento, l'ex badessa: "Scrissero al Papa che le maltrattavo"
A Catania arrivano le ganasce alle auto
È morto Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore
Primo maggio a Marina di Ragusa, benvenuto luglio
“Fogne in mare e nessuno fa nulla”
© Riproduzione riservata