Benessere Dieta e consigli alimentari

Dieta dopo Natale: come dimagrire dopo le feste

Non saltare la colazione, bilanciare i nutrienti, dormire a sufficienza, no ad alcol e sale, sì a verdura e frutta e a una regolare attività fisica: ecco i 7 trucchi per smaltire i chili presi a Natale

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/27-12-2022/dieta-come-dimagrire-1-o-2-kg-presi-a-natale-500.jpg Dieta: come dimagrire 1 o 2 kg presi a Natale


Dieta: come dimagrire 1 o 2 kg presi a Natale. Archiviati cene e pranzi per festeggiare il Natale, il pensiero va a come dimagrire e perdere così l'eventuale peso acquisito. Perdere peso in fretta e con il minimo della fatica è il sogno di tutte noi. Con questi 7 trucchi per dimagrire velocemente potrete sfoggiare una linea invidiabile in poco tempo, senza dover fare troppe rinunce. Dal movimento alla regolarità dei pasti, dalle tisane dimagranti alle strategie di acquisto: scoprite tutti i sistemi più indicati per dimagrire in un batter d'occhio!
Come dimagrire 1 o 2 kg presi a Natale: 7 semplici trucchi da applicare subito
Tra i consigli iniziali più importanti ci sono quelli di non saltare i pasti pensando così di compensare e di mangiare lentamente: è stato provato, infatti, che il cervello impiega fino a 20 minuti per registrare il senso di sazietà.

Come dimagrire dopo Natale: 7 semplici trucchi da applicare subito
Non ci sono formule magiche, inutile dirlo, ecco quindi 7 'trucchi' che potete applicare subito per ritrovare la forma desiderata. Come prima cosa è fondamentale ascoltare il proprio corpo e i segnali di fame e sazietà che ci invia. Senza dimenticare ovviamente di fare attività fisica e mangiare frutta e verdura. Vediamo i 7 consigli degli esperti per non temere la bilancia dopo le feste.
1 - Fare, come dicevamo poco sopra, attività fisica. Dalla corsa alla bicicletta passando per una camminata a passo sostenuto, scegliete l'attività che fa per voi. L'importante è muoversi!
2 - Mangiare frutta e verdura: questi alimenti contengono molti principi nutrizionali importanti per il nostro organismo, come le vitamine. Inoltre sono poco calorici e danno un senso di sazietà.
3 - Variare gli alimenti: è bene mangiare di tutto un po' non concentrarsi solo su una categoria alimentare; inoltre variare aiuta a rendere più gradevole la nostra alimentazione soprattutto durante una dieta,
4 - No pasti fuori casa: meglio evitare di andare a mangiare fuori. Cadere in tentazione leggendo il menù è molto facile. Meglio stare a casa così potrete controllare con più facilità ciò che mangiate. E quando andate a fare la spesa, non andate prima di pranzo o a stomaco vuoto!

5 - Non digiunare: saltare i pasti non è una soluzione efficace, anzi se protratto può nuocere alla nostra salute. Meglio mangiare qualcosa di molto leggero e ridurre le quantità di cibo.
6 - Non eccedere con sale e condimenti: i piatti natalizi spesso sono molto saporiti oltre che calorici, e si sa che troppo sale non fa bene al nostro organismo. Quindi facciamo attenzione a quanto ne mangiamo ed evitiamo condimenti eccessivi, che sono calorici e non fanno bene alla linea.
7 - Si all'acqua no all'alcool. Infine ricordatevi di bere tanta acqua; bene anche tisane drenanti che aiutino a eliminare i liquidi in eccesso e a pulire il nostro organismo. No invece ad alcool e bibite gassate, troppo caloriche e zuccherine.
Il consiglio poi resta sempre lo stesso. Rivolgetevi ad un medico o ad un nutrizionista, che possano indicarvi quale sia il regime alimentare più adatto alla vostra situazione e alle vostre necessità.
Nota: il presente articolo è il frutto di una ricerca e di una elaborazione di notizie presenti sul web. Con i presenti consigli, decliniamo ogni responsabilità e invitiamo i lettori ad eseguire un'attenta verifica e a rivolgersi sempre ad un medico specialista.
 


© Riproduzione riservata