PALERMO, 08 DIC Nella settimana appena trascorsa,
tra il 29 novembre ed il 5 dicembre 2021, sono stati
diagnosticati altri 4.697 nuovi casi con un valore di 97 su
100.000 abitanti (sfiorando la soglia di un nuovo caso ogni
mille abitanti), pur senza un ulteriore sensibile incremento del
trend. Il rischio più elevato rispetto alla media regionale, in
termini di nuovi casi su popolazione residente, si concentra
ancora nelle province di Messina (137,5/100.000 abitanti),
Caltanissetta (140,8), Catania (128,9) e Siracusa (121,3). E'
quanto rileva il bollettino settimanale della Regione siciliana.
A sostenere la crescita della curva epidemica sono soprattutto i
più giovani, compresi nella fascia d'età tra i 6/10 anni
(212/100.000) e tra 11/13 anni (193,7/100.000), che fanno
registrare un'incidenza più che doppia rispetto alla media della
popolazione generale. Resta tuttavia limitato il numero di nuove
ospedalizzazioni (164), con l'80% dei soggetti attualmente
ospedalizzati che risultano non vaccinati o con un ciclo
incompleto di vaccinazione. Il tasso di occupazione dei posti
letto è pari al 5% per le terapie intensive e 9% per l'area
medica. Focolai in aumento: attualmente sono 1.881 rispetto ai
1.647 della settimana precedente.
Sul fronte della campagna vaccinale, si continua a registrare
un incremento delle prime dosi rispetto alla settimana
precedente (+29.03%), che raggiungono così le 23.529
somministrazioni. L'incremento maggiore si è registrato tra i 12
ed i 19 anni (+53,1 %). Cresce anche la somministrazione delle
dosi aggiuntive/booster che complessivamente sono state 484.423.
I vaccinati con almeno una dose sono complessivamente l'82,95%
del target regionale, gli immunizzati l' 80,36% mentre il 17,05%
del target rimane ancora da vaccinare. (ANSA).
Covid: in Sicilia virus tra giovani ma aumentano vaccini
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Pozzallo, conclusa l'operazione Barracuda, ma è una esercitazione
Modica, PD svela “scandalo degli appalti”: indennizzi sospetti e affidamenti milionari senza gara
Anche Nadara, ex Falck, all'inaugurazione del MACC Scicli
Ragusa: la riconversione Versalis verso un futuro di innovazione
Una fiaccolata a un anno dall'omicidio di Peppe Ottaviano
Papa Prevost Leone XIV era stato a Siracusa in settembre alla Madonnina delle lacrime
Ecco Papa Leone XIV, piange e si commuove. VIDEO
Il Cardinale Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. HABEMUS PAPAM
Un pulcino di gabbiano accanto al comignolo alla fumata bianca
Giovanni Caccamo interpreta in musica una poesia di Emilio Isgrò dedicata a Scicli
© Riproduzione riservata