Ragusa - Una folta cornice di pubblico e di simpatizzanti, circa un migliaio, ha partecipato, questa mattina, all’assemblea generale dell’associazione “Territorio” tenutasi a Ragusa.
Nel corso della seduta è stato approvato lo statuto che costituirà il punto di riferimento della futura attività dell’associazione.
Su indicazione dell’on. Francesco Aiello, è stata emendata la parte relativa alla possibilità di confederare altri movimenti e associazioni.
Grande soddisfazione, per l’andamento dell’appuntamento odierno, è stata espressa dai componenti del gruppo direttivo che, tra l’altro, hanno preso atto di come ben cinquecento persone abbiano sottoscritto la richiesta di adesione. Un dato che mette in rilievo la notevole attenzione che, a più livelli, si registra per far sì che le problematiche dell’area iblea possano essere affrontate di petto e risolte senza più ulteriori rinvii. Ora saranno definiti gli organigrammi sia del direttivo centrale sia dei direttivi locali e, subito dopo, sarà dato il via all’attività politico-culturale. Sono state inoltre elette dall’assemblea le figure apicali: l’avv. Michele Sbezzi è il presidente di “Territorio” mentre il sindaco di Ragusa, Nello Dipasquale, è il segretario. Eletto anche il collegio dei probiviri. La bontà dell’idea è manifestata da un’ampia partecipazione di gente che non ha avuto remore di alcun tipo nel prendere parte all’assemblea generale anche di domenica mattina. Una circostanza che dice tutto circa la voglia di partecipazione democratica che si registra sul “territorio”.
Movimento Territorio di Dipasquale, c'è anche Ciccio Aiello
Nasce il partito trasversale
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Conclave, “Extra Omnes”: inizia l’elezione del nuovo Papa. FOTO
Escursione alla tonnara di Santa Panagia a Siracusa. VIDEO
Mattarella a Santa Maria Maggiore visita la tomba di Papa Francesco
Ragusa-Catania, ritrovamento tombe antiche cambia il tracciato
Iblea acque. Mauro, F.I.: "10 milioni di euro da recuperare, Cassì pensi al Comune, poi a provincia
Il Corriere della Sera torna sul MACC di Scicli e segnala l'inaugurazione
È morta l'attrice Serena Barone: aveva 64 anni. Ha interpretato le Sorelle Macaluso
Dal Congo, all’Uganda, al Camerun. Se ne parla al Dantoni di Scicli
Insediato il Consiglio Provinciale, Cassì è vicepresidente
Tutto quello che c’è da sapere sul brevetto e sulla tutela delle invenzioni
© Riproduzione riservata