Cultura Canti popolari siciliani

E' beru c'ora c'è la fratillanza, ma, Cristu Santu!... la misieria avanza!

L'epopea del Risorgimento

https://www.ragusanews.com/resizer/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/31-12-2010/1396125015-e--beru-c-ora-c-e-la-fratillanza-ma-cristu-santu-la-misieria-avanza.jpg&size=548x500c0 Giuseppe Garibaldi


La poesia popolare siciliana dell'800, nei suoi canti storici e di protesta, raccolti da Vigo, Salomone Marino, Pitrè, Uccello, restituisce del Risorgimento in Sicilia una visione "dal basso" precisa nei dati di cronaca, sfaccettata negli orientamenti. Dal 1820 al 1848 domina nei Canti la spinta autonomistica contro Napoli e la dinastia dei Borbone, quei guapparusi napoletani mangiamaccarruni che cu lu sangu di nui vonnu 'ngrassari. Eroi dei moti rivoluzionari il padre Gioacchino Vaglica del Terz'Ordine di Sant'Anna nel 1820, Scordato, La Masa, Carini, Amodei... nel 1848 e con loro Ruggero Settimo capo del governo autonomo che il 13 aprile proclama decaduto Ferdinando II: lu strudemu a Burbuni 'n tempu un nenti / e Firdinannu nn'havi l'amarizza / cci sgagghiau la Sicilia di li denti. L'idea di "libertà" dei popolani i quali, resi più poveri dalla abolizione nel 1812 della feudalità e dell'uso civico dei beni demaniali, chiedono di moto in moto: Pani/ Fora gabelli e malu guvernu / Abbassu a polisa (tassa sul macinato), è visceralmente più radicale degli ideali liberali, costituzionali, riformistici delle classi alte e colte.
Dai testi trapela tale divario. Sintomatici ne Lu culera di lu 1837 di A. Albano (contadino) sia i versi subito assurti a proverbio/slogan di guerra: megghiu muriri sparannu sparannu / o no muriiri cacannu cacannu, sia l'elogio di Siracusa che intuita la verità sugli "untori" borbonici si è ribellata: Saragusa a l'infami l'attirríu / vuci di populu, vuci di Diu! Tutta l'isola è in fiamme nel '37 in una terribile miscela di sobillazioni liberali, terrore superstizioso, odio antiborbonico e antipadronale. Miseria e malcontento pure nella strofetta cinico-ironica del '38: Binidichi lu culera / quantu vucchi nni luvau / Lu pitittu lu lassau / ca la Francia [fame] è sempri ccà, e nella oscenità rabbiosa degli ottonari diretti ai mezzigarrusi e nubilicchi che a Palermo nel novembre 1847 ancora si baloccano con dimostrazioni pacifiche e concilianti al grido di "Viva Pio IX e Firdinannu": Di li nobili io lu dissi / cosi soliti su' chissi… Giacchí dintra vi lu chianta / lu guvernu e si nni vanta / e lu cazzu chi vi futti / irrà sempri in culu a tutti. Donde i Canti di vario tenore nati dalle diverse fasi del '48: da quelli guerreschi (E cu virdi biancu e russu / la bannera si 'nnalzò! / E focu supra focu / s'àvi a vinciri o murí; ...Spara lu forti 'ill'Andria / spunna lu Sarbaturi / la bannera di tri culuri / e vulemu la libertà!) a quelli satirico-trionfalistici in cui la "Nazioni siciliana" si autogratifica nell'orgoglio della vittoria. In Lu dudici jnnaru 1848 l'afflittu Palermu (la statua/simbolo di piazza Fieravecchia) spinci la testa e assesta al Borbone un putenti cazzottu, facendolo battere col sedere a terra: smaccatu, scurunatu e senza fidi/scurdari si la pò sta Terra mia!
Altrove i versi svariano da sberleffi facili e volgari (la merda sulla faccia di statue abbattute, il calcio mollato 'ntra lu reggiu tafanariu) verso più sottili sarcasmi e nettezza di linee politiche: E un si po' pirsuadiri / comu sti Don Pasquini / infra d'un nenti pottiru / sfunnarici li rini... com'è ca cci li dettiru / quattr'omini 'n cammisa / Cujètati, cujètati / ... Di Re finíu lu titulu... Lu Re, ora, è lu Populu / patruni di sé stissu! La satira punge anche li gran giniraluni fuggiti di notte travestiti da donne, e l'odio antisbirri si sfoga con giustizia sommaria (Storia di Jachinu Letu) al Pantano presso il mattatoio di Palermo.
Ma se le strofe alate de La palummedda bianca cantano la Sicilia liberatasi e "rrigina " per natura, altri versi documentano il fallimento del '48 con accuse chiare ai Principi. In un sonetto/apologo di S. Adelfio (analfabeta) il padrone all'asino che gli chiede pane invece di paglia dice che un cozzu di guastidduni (una crosta di pagnotta, alias il contentino paternalistico) non sazia la fame di chi è avvezzo alla paglia: e lu pitittu tò sempri è lu stessu. Una ottava anonima metaforizza la "reazione" nel serpente che tornato nel giardino 'ncappa nel nido gli uccelli piccoli, i grossi invece pigghiaru lu volu (esilio); I. Salnitro (contadino) riferisce di incertezze e divisioni nel '49 tra i Capi (Villarosa, Navarra, Cattolica, San Marco, Ruggero Settimo) e di diffidenze verso il popolo (Li siciliani su' troppu riversi…'n Sicilia fidiltati nun cci nn'esti). Ma il popolo a sua volta si sente da loro tradito: calati, juncu, ca passa la china! / chiddi chi li chiamaru [i regi] e pattiggiaru / chiddi chi pripararu sta ruina... vannu gridannu: Viva Satrianu! / paci vulemu, la paci di prima! (Anonimo). E si reagisce con paura rassegnata (a focu e a dilluviu / dacci lu locu sò) senza smettere però di cospirare. A un servo che vuole distrutta da Dio la mala razza dei padroni (Tuttu si pigghia cu la sò manazza / la vita dici chi mancu hedi mia) il Crocifisso ribatte che deve farsi giustizia da sé: E tu forsi chi hai ciunchi li vrazza / o puru l'hai 'nchiuvati comu a mia?
Il '48 segna la fine del separatismo siciliano e il radicarsi, tra 1848 e 1860, grazie ai Mazziniani e agli agenti del La Farina, dell'idea di Unità. Fallita per tradimento nel 1860 la rivolta della Gancia guidata da F. Riso, le speranze si spostano su Garibaldi, e i Canti sui Mille registrano esultando battaglie, vittorie e l'unione in armi di siciliani e garibaldini. Poiché l'Italia è idealmente junciuta a Garibaldi ed a lu re Vittoriu (Li Vigni), insieme vanno all'assalto e pòrtanu vittoria li taliani cu tutti pari li siciliani (La Fata). I primi atti poi del Generale (abolizione di "polisa" e dazi sui cereali, quote di terre ai combattenti, censuazione beni ecclesiastici) si tingono nel mito di rivoluzione agraria e sociale, ma il sogno democratico/italiano si infrange tra Bronte e Teano. Le masse, che con fede hanno gridato "Viva la Talia e la Costituzioni", sono travolte, dal '60 al '61/'62 al '66 e oltre, da pisi (tasse) che mancu 'ncoddu li ponu li vastasi (facchini), leva obbligatoria che si porta via la megghiu giuvintù, guerra anti-brigantaggio e strategia degli opposti estremismi borbonico/clericali e repubblicani, che le strumentalizzano e criminalazzino come razza trista/chi cu la robba d'autru cci licca (rivolta di Lu Setti-e-menzu,1866).
Sconfitta sociale e fatalismo si adagiano pertanto nella denuncia (Franciscu [Borbone] era 'nfamiu/ e chistu [Vittorio Emanuele] cchiù di cchiù/spugghiaru la Sicilia/ e 'un si nni parra cchiú) e nell'ironia caustica. Il tricolore con la croce Savoia è per A. Pappalardo a forma di (a)mmuccaturi e sorretto da rrapaturi (ladri); il Parlamento per V. Mangano una controdanza di manciatari che fanno siccari tra li bruttimi l'arvuliddu della libertà (doppu sintiti diri: Si sdimisi, / fratantu nesci Brasi e trasi Masi); la carta-moneta, lazzira, tutta lorda e senza scrusciu, fa squagghiari pill'aria oro e argento e veste di "carta" la Sicilia. E mentre i cani grossi (industriali, agrari, amministratori) spremono la sponza (spugna) e nelle campagne scorre il sangue tra moti per la terra, stati di assedio e omertà mafiose (regna lu pricipiziu / cc'è sangu supra sangu) il semianalfabeta Cutello entra (alla Pirandello) in crisi di identità: viru a me stissu e pari casu stranu: / nascii 'n Sigilia e sugnu 'talianu… E' beru c'ora c'è la fratillanza/ ma, Cristu Santu!... la misieria avanza!


© Riproduzione riservata