Modica - Dopo “Andiamo a quel paese” con Ficarra e Picone, Palazzo San Domenico, sede del Comune di Modica, è nuovamente set cinematografico con “Ustica:the missing paper” del regista Renzo Martinelli.
Il primo ciak stamani nel gabinetto del sindaco diventato sala da riprese. Vi è stato allocato l’ufficio dell’on. Corrado D’Acquaformosa (interpretato dall’attore protagonista Marco Leonardi) informato e interessato alla tragedia di Ustica.
La strage avvenuta il 27 giugno 1980 dove a bordo di un DC9, abbattuto da un missile lanciato da un altro aereo non identificato (Corte di Appello di Palermo), c’erano 81 passeggeri.
Il cast del film vede la presenza del premio Oscar, Murray Abraham, Caterina Murino, la protagonista femminile e Marco Leonardi. Diverse le comparse locali impiegate.
L’opera sarà presentata al prossimo Tiff. – Toronto International film festival – che si celebra la prima settimana di settembre.
Tra ottobre e novembre il film andrà nelle sale italiane.
Il film che avrà una durata di 110 minuti è prodotto dalla “Martinelli Film company International” e le scene sono state girate a Grosseto, Roma, in Basilicata e a Modica dove saranno girate le ultime
Riprese, per una settimana, prima del montaggio.
“Si vedrà molta Modica in questo film di impegno civile" - dice Claudia Caccamo, modicana e ispettore di produzione per le riprese in Sicilia.
Ustica: the missing paper. Iniziate le riprese
Nella stanza del sindaco
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Il Corriere della Sera torna sul MACC di Scicli e segnala l'inaugurazione
È morta l'attrice Serena Barone: aveva 64 anni. Ha interpretato le Sorelle Macaluso
Dal Congo, all’Uganda, al Camerun. Se ne parla al Dantoni di Scicli
Insediato il Consiglio Provinciale, Cassì è vicepresidente
Tutto quello che c’è da sapere sul brevetto e sulla tutela delle invenzioni
Suore di clausura in fuga dal convento, l'ex badessa: "Scrissero al Papa che le maltrattavo"
A Catania arrivano le ganasce alle auto
È morto Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore
Primo maggio a Marina di Ragusa, benvenuto luglio
“Fogne in mare e nessuno fa nulla”
© Riproduzione riservata