Modica - Appassionati cercatori di funghi, affilate la vista. I funghi di carrubo, pregiatissimi, carnosi, e molto ricercati, sono già spuntati. La località è la zona di Modica, ma ovviamente ogni cercatore di funghi che si rispetti, non dirà mai con precisione dove si trova il posto. Il suo gusto ricorda molto vagamente quello del filetto di maiale, di cui ha anche la consistenza, ed è per questo che i ristoratori se lo contendono.
Il nome scientifico di questo fungo è «laetiporus sulphureus». Cresce principalmente su tutte le parti dell'albero di carrubo, dalle radici fino ai rami alti. Solo alcuni accorgimenti: se il fungo di carrubo cresce vicino ad un albero di ulivo, non bisogna raccoglierlo, in quanto viene considerato tossico.
In cucina, "la morte sua" è a spezzatino: o con cipolla e pomodoro, o con aglio e prezzemolo. Alcuni, lo amano anche impanato e fritto come una cotoletta.