PALERMO, 08 DIC la Comunità Slow Food Bio Distretto Borghi Sicani (della quale fanno parte i Comuni di Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina, Giuliana, Menfi, Santa Margherita di Belice e Chiusa Sclafani) è presente al salone dell'enogastronomia e grande fiera sull'agrindustria in corso di svolgimento a Catania fino al 9 Dicembre. Per l'occasione è stato presentato, dal direttore del bio distretto e responsabile della Comunità Slow Food Borghi Sicani, l' IterBio, un progetto mirato alla promozione del territorio, dei suoi prodotti e dell'enogastronomia di eccellenza, nel corso di una conferenza dal titolo "I prodotti di qualità come forti attrattori del turismo enogastronomico".
Durante la conferenza, alla quale sono intervenuti tra gli altri l'assessore regionale al Turismo Manlio Messina e il responsabile e portavoce di Slow Food Sicilia Rosario Gugliotta, sono stati affrontati argomenti come il Turismo Enogastronomico, il Turismo Slow, Il turismo dei Borghi e delle Isole Slow ed infine il Turismo degli itinerari bio ed enologici.
Nel laboratorio del gusto del Bio Distretto sono stati fatti degustare le Minni di Virgini del Caffè Beccadelli e la birra artigianale Arpa dell'azienda Contadino di Galluzzo che ha impreziosito la degustazione della vastedda del belice del Feudo Pollichino, con la sua gelatina di birra.(ANSA).
di
Sullo stesso argomento:
Il Corriere della Sera torna sul MACC di Scicli e segnala l'inaugurazione
È morta l'attrice Serena Barone: aveva 64 anni. Ha interpretato le Sorelle Macaluso
Dal Congo, all’Uganda, al Camerun. Se ne parla al Dantoni di Scicli
Insediato il Consiglio Provinciale, Cassì è vicepresidente
Tutto quello che c’è da sapere sul brevetto e sulla tutela delle invenzioni
Suore di clausura in fuga dal convento, l'ex badessa: "Scrissero al Papa che le maltrattavo"
A Catania arrivano le ganasce alle auto
È morto Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore
Primo maggio a Marina di Ragusa, benvenuto luglio
“Fogne in mare e nessuno fa nulla”
© Riproduzione riservata