Si impiega meno tempo in aereo da Palermo a New York che non in tre no da Trapani a Siracusa perché le Ferrovie nella Cenerentola chiamata Sicilia, lungo questi 400 chilometri pari a meno di cinque ore di macchina, offrono tratte da anteguer ra, percorrenze da 10 a 15 ore. E se, perden do il treno delle 7.06 che impiega appena 11 ore e 32 minuti, il manager americano inte ressato alle tragedie greche di Siracusa erras se al punto da salire a bordo della carrozza in partenza da Trapani alle quattro del pome riggio arriverebbe 15 ore e 29 minuti dopo, cioè alle 7 e mezzo del mattino successivo. Ovviamente dopo una notte d’inferno e solo fidando in un perfetto incastro delle coinci denze, scongiurando ritardi e intoppi, frane e guasti ormai all’ordine del giorno. Cliccare su Internet per credere. La stam pata con il logo verdolino di Trenitalia sfiora il ridicolo per l’azienda e chi la guida, uscen do fuori dal computer dell’agenzia dove mi ster Scott Davido ha provato a informarsi prima di noleggiare un’auto, come aveva ca lorosamente consigliato sin dal primo momento la signorina Maria dal suo banco del l’agenzia di viaggi a due passi dalla Stazione Notarbartolo di Palermo.
Si cancella così l’ipotesi di usare il treno per raggiungere Trapani, le saline, Motia e poi tornare indietro verso Siracusa per trage die greche che, correndo (si fa per dire) sui binari, rischierebbero di diventare tragedie siciliane. Lasciamo andare in auto mister Scott e consorte, lasciamo scoprire al manager e al la signora Tracy arrivati da Minneapolis l’al tro dissesto dell’isola, sfregiata da malridot te strade e autostrade, e saliamo noi a bordo di malandate carrozze, costretti a vere e pro prie tradotte, roba da primi binari del Far West, visto che la velocità resta quella della diligenza, o del carretto. La prima amara scoperta riguarda la rivisi tazione della geometria. Nonostante la for ma triangolare, nella Sicilia chiamata Trina cria le Ferrovie al viaggiatore che si dovesse muovere fra Trapani e Siracusa impongono di percorrere i due lati, da Palermo a Messi na e da Messina a Siracusa, anziché tagliare dritto dalla capitale dell’isola verso Catania. No, non si può perché anche chi parte da Palermo per Catania, duecento chilometri, due ore di auto o due e mezza di pullman, viaggia «via Messina centrale», impiegando da 5 ore e 23 minuti a 5 ore e 37, fatta ecce zione per quel fulmine d’acciaio che schizza da Palermo alle 8.08 e irrompe nella città del l’Etna alle 11.48, «appena» 3 ore e 40 minuti. È la tratta della «Freccia rotta», come l’ha chiamata polemicamente Giuseppe Casti glione, il presidente della Provincia di Cata nia, partito dalla sua città con un nugolo di parlamentari bipartisan eletti in Sicilia alla volta di Palermo nello stesso giorno in cui si inaugurava l’alta velocità fra Bologna e Mila no. Appunto, «Freccia rossa» contro «Frec cia rotta». Un’ora contro cinque.
Una prote sta civile per invocare un diverso sviluppo. Opposto a quello visibile a due passi dalle stazioni delle due più grandi città siciliane con piazzali stipati da pullman di linea par cheggiati in terza e quarta fila, in attesa di passeggeri che optano per l’autostrada e non si sognano di salire in carrozza. Fatta eccezione per chi viaggia verso Ro ma, Milano o Torino e per i tanti pendolari che organizzano ogni giorno una protesta, come ben sa Giacomo Fazio, il presidente del «Comitato Sant’Agata, Palermo, Punta Raisi»: «Stanchi dei continui ritardi, delle soppressioni, della sporcizia, degli aumenti, abbiamo deciso di farci sentire, non solo la mentandoci tra di noi di vetri rotti, aria con dizionata che non funziona, puzza ai gabinet ti, la porta che non si apre...». Ma ci sarà qualcosa che va? E mentre la sciamo Palermo verso Messina Fazio sorri de: «È migliorata la puntualità su quel me trò anteguerra che collega Palermo all’aero porto. I dirigenti delle Ferrovie si vantano di avere raggiunto il 98 per cento di puntuali tà. Ma un anno fa i trenini impiegavano 45 minuti e adesso da 60 a 65 minuti. Per 20 chilometri...».
Questo della virtuale puntuali tà è uno dei paradossi evocati mentre, lascia ta Trapani alle 7.06, raggiunta Palermo alle 9.45, dopo quaranta minuti di sosta, ripartia mo per scoprire il deserto delle stazioni in termedie fino a Messina, locali abbandonati, sale d’attesa sprangate, gabinetti disattivati, sterpaglia ovunque, come succede da Lasca ri a Pollina, da Castelbuono a Tusa. Tutto sotto controllo elettronico, dicono. Col sistema Scc, che sta per «Sistema di co mando e controllo», una sorta di sala regìa in quello che fu un tempo lo scalo merci del la stazione di Palermo da dove dovrebbe es sere monitorato l’intero traffico siciliano, 1.390 chilometri di binari, 160 stazioni. Così può capitare di trovarsi da soli a Polli na, vicino a Cefalù, mentre in una solitudine siderale echeggia dall’alto un metallico «Tre no in arrivo...». Avviso vocale che proviene veramente dall’alto, addirittura da un centro specializzato a Bologna. Alta e lontana tecno logia miscelata allo sfascio locale. Perché il software spagnolo che sintetizza la voce di tale «Roberto» non può dare un cuore al computer, ignora che quel solitario passeggero si chiama Francesco Bisconti, che è sordomuto dalla nascita e non potrà mai avvertire il messaggio, come a gesti rac conta il malcapitato a un amico che traduce la disavventura: «Non sentivo e una volta so no rimasto su quei binari per due ore...».
Me glio rassegnarsi al disagio e tirar fuori ogni giorno un nuovo libro come fa Adriana Fi chera, casa a Capo d’Orlando e ufficio alla Provincia di Palermo, due ore per andare, due ore per tornare, pendolare da otto anni, un lenzuolino in borsa: «Appena arrivo lo stendo sulla poltrona. La pulizia qui è un op tional. Mai in bagno. Saranno 150 chilome tri, dovremmo impiegare un’ora e mezza e invece capita di arrivare a 3 ore...». Ed estrae il libro del giorno mentre compare il profilo di Villa Cattolica, della Bagheria di Guttuso, la Baaria di Tornatore. Una sorta di viaggio letterario per questa viaggiatrice innamorata della rocca di Cefalù, la città del Mandralisca e del suo Antonello da Messina, delle altre tappe dove resta il tocco di Vincenzo Conso lo spesso in vacanza nella sua Sant’Agata di Militello, ovvero di Lucio Piccolo quando si arriva a Capo d’Orlando e sulla costa s’intra vede la residenza del poeta, cugino di Toma si di Lampedusa. Beh, i tempi lo consentono. Meglio distrar si e leggere lungo questi binari di una Sicilia che sembra ferma. Come se le solfatare fosse ro ancora piene di carusi, la mafia rurale non fosse stata surclassata da quella urbana, Enri co Mattei stesse per inaugurare il Petrolchi mico di Gela. La storia in Sicilia si arresta sui binari. E ha fatto bene mister Scott a noleg giare l’auto per la lontanissima Siracusa do ve ha già visto Medea quando arriva il treno da Trapani.
Felice Cavallaro
Corriere della Sera