Ragusa - Aperture straordinarie, visite guidate, musica, teatro, manifestazioni ed iniziative speciali. Con “
News Correlate
L’evento, finanziato attraverso la misura 16.3, vede la collaborazione di numerosi docenti dell’Università di Roma Tor Vergata, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Catania, insieme ai rappresentanti
Venerdì 5 maggio e sabato 6 maggio, il ”, a cura di Mariolina Marino, Enrico Lacognata, Pippo Tidona e Santo Burgio, alle ore 20.00 presso il Centro Commerciale Culturale di via Matteotti.
Gli eventi di Ragusa si svolgono in collaborazione con il Ccn Antica Ibla, Centro Ibleo Studi Astronomici; Associazione San Bartolomeo - Sistemi Culturali di Ragusa; Società Filosofica Italiana.
A
Infine Ispica dedica un programma speciale in occasione della manifestazione prevedendo, per sabato 7 maggio, dalle ore 18 alle 22, la possibilità di partecipare gratuitamente, accompagnati da una guida turistica autorizzata, ad un tour organizzato in collaborazione con la Pro Loco Spaccaforno. Si potrà visitare Palazzo Bruno di Belmonte, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Loggiato progettato da Vincenzo Sinatra, il ciclo di stucchi di Giuseppe Gianforma che adorna l’interno della Basilica della SS. Annunziata, il Santuario della Madonna del Carmelo. Tutti questi appuntamenti affiancano il programma scientifico che si svolgerà durante le singole mattinate, toccando Ragusa, Modica e Scicli con la presenza di esperti e docenti universitari.
Tutti i dettagli del programma, scaricabile in pdf, sul sito www.enjoybarocco.com.