Benessere Inestetismi della cellulite

Cellulite: cause e rimedi migliori per combatterla

La cellulite è un argomento sempre attuale scopriamo tutto su questo problema: come eliminare la cellulite, le cause, i tipi e i migliori rimedi fai da te.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/09-05-2021/cellulite-cause-e-rimedi-migliori-per-combatterla-500.jpg Cellulite: cause e rimedi migliori per combatterla


Cellulite: tutte noi vorremmo sapere come sconfiggerla ed eliminarla, specialmente ora in vista della bella stagione ma ne conoscete le cause e i rimedi, scopriamoli insieme? La cellulite è tuttavia un argomento sempre attuale su cui c'è sempre da rinfrescarsi la memoria. Ecco un "compendio" sulle cause, gli stadi, le tipologie e i migliori rimedi per combatterla.
Scopriamo in questo articolo 5 punti fondamentali su questo problema a cui cercheremo di dare una risposta: come eliminare la cellulite, le cause, i tipi e i migliori rimedi fai da te.
Cellulite: cause e rimedi migliori per combatterla

1) I tipi di cellulite
2) Come combattere la cellulite
3) Gli esercizi per la cellulite: sport e altro
4 ) Massaggi per la cellulite: rimedi efficaci
5 ) Dieta e cellulite
Cellulite: quali sono i rimedi naturali ?
La cellulite è un problema che accusano la maggior parte delle donne, e al contrario di quello che si può pensare, non è una esclusiva soltanto di chi è sovrappeso. Liberarsi della cosiddetta pelle a buccia d’arancia è molto difficile, ma fortunatamente non è impossibile. I fattori che possono aiutare a combatterla sono diversi, da una corretta alimentazione a una frequente attività sportiva, con l’aggiunta di qualche trucchetto che vi sveleremo più avanti in questo articolo. 

 Le cause della cellulite
All’origine delle cause della cellulite esistono fattori di diversa natura, ecco indicati di seguito quali sono i principali:
Cause genetiche: per questo problema esiste una predisposizione genetica, che può portare il soggetto ad accusare i sintomi già in età adolescenziale o più tardi.
Cause ormonali: la ritenzione idrica, che sta alla base del problema della cellulite, è causata anche da una attività eccessiva degli estrogeni.
Problemi circolatori: spesso può succedere che negli arti inferiori si verifichi una compressione muscolare, che influisce negativamente sulla circolazione del sangue. Il suo rallentamento può favorire proprio la cellulite.
– Stress e cattive abitudini: certe nostre abitudini possono favorire questo problema. Fra i principali ricordiamo stress, vita sedentaria, cattivo riposo, cattiva alimentazione e carenza di attività sportiva.

Quanti tipi di cellulite esistono? i vari tipi di cellulite
Vediamo ora i principali tipi di cellulite.
– Cellulite edematosa: la sua origine solitamente sta negli squilibri ormonali che si verificano durante l’adolescenza, che causano la perdita di elasticità dei vasi.
– Cellulite fibrosa: per riconoscere questo tipo, basta fare la classica prova e “stringere” la pelle con le mani: se vedrete che assumerà un aspetto simile a un sacchetto di biglie, l’avrete scovata. La causa in questo caso è spesso dovuta a un ristagno di liquidi che non viene trattato.
– Cellulite sclerotica: solitamente può succedere che questo sia una sorta di terzo e ultimo stadio della cellulite. Viene detta anche indurita e assume il classico aspetto a “materasso”, con dei gonfiori in rilievo molto evidenti e dei dolori agli arti inferiori che vengono accentuati se si dà un pizzicotto alla zona interessata.
Come eliminare la cellulite?
Ed infine ecco la domanda più attesa. Come combattere la cellulite. Sicuramente vi sarete chieste, almeno una volta nella vita, come togliere la cellulite. Come abbiamo detto, si tratta di un problema spesso legato agli ormoni, alla circolazione a ai nostri geni, e dunque sconfiggerla del tutto è molto difficile. Tuttavia, sono tanti i rimedi contro la cellulite: vediamo insieme quali sono i modi migliori per contrastarla
Come combattere la cellulite?
Sicuramente vi sarete chieste, almeno una volta nella vita, come togliere la cellulite. Come abbiamo detto, si tratta di un problema spesso legato agli ormoni, alla circolazione a ai nostri geni, e dunque sconfiggerla del tutto è molto difficile. Tuttavia, sono tanti i rimedi contro la cellulite: vediamo insieme quali sono i migliori!
Gli esercizi per eliminare la cellulite: sport e altro
L’attività fisica può aiutare a combattere questo problema. Fra gli sport più efficaci per la cellulite ci sono le attività in piscina, come ad esempio acquagym, fitness in acqua, ma anche zumba, gag e pilates
Diverso il capitolo per quanto riguarda il rapporto fra corsa e cellulite. Molti sostengono che la corsa tonifichi e aiuti il corpo a combatterla, altri argomentano che al contrario i piccoli traumi generati dal piede che sbatte contro al suolo possa favorire la produzione di acido lattico, e far dunque peggiorare il problema.
Massaggi per la cellulite: rimedi efficaci
Crema per la cellulite? Sì, ma non pensate che possa fare miracoli! La cosa migliore è applicare una crema o un olio da massaggio con ingredienti drenanti sulla zona interessata (potete rivolgervi al vostro medico o in farmacia) e praticare un massaggio fai da te eseguendo movimenti circolari dal basso verso l’alto. Potete anche terminare le sedute con dei piccoli pizzicotti, in particolare su cosce e glutei.

Dieta e cellulite
Ricordatevi sempre che per la maggior parte dei problemi, la prima palestra è… la vostra tavola! Cercate di assumere un regime alimentare sano, assumendo tante fibre, tanta frutta e verdura, e soprattutto bevendo molta acqua. Al contempo ci sono tantissimi cibi da evitare per la cellulite, come cioccolato, caffè, alcol e tutti i cibi grassi, i fritti e gli affettati.
Cellulite: i rimedi naturali
Esistono molti rimedi naturali fai da te contro la pelle a buccia d’arancia. Ad esempio, potete sciogliere del sale grosso all’interno di una vasca da bagno e immergervi totalmente (1 kg di sale circa e acqua a 40 °C).
Un altro interessante metodo è quello di utilizzare i fondi del caffè, che hanno proprietà drenanti, per fare un massaggio. Mescolateli con un filo di olio di oliva e applicate sulla zona interessata. Infine, esistono tantissimi olii essenziali che possono aiutarci a contrastare questo problema. Fra i più efficaci quelli di limone, di betulla e di rosmarino, che si utilizzano per fare dei bagni tonificanti.


© Riproduzione riservata