Ragusa - Soltanto i dirigenti regionali in servizio potranno ricoprire il ruolo di Commissari straordinari delle ex Province, in attesa che si legiferi sul tema.
Con l’approvazione del Ddl a firma del deputato Safina, la situazione delle ex province rimarrà dunque invariata, almeno dal punto di vista formale, fino al 2024. Il sì dell’aula all’emendamento di Safina, infatti, provocherà diversi cambi al vertice in giro per la Sicilia, a partire proprio da Ragusa, dove l’attuale commissario Salvatore Piazza, dirigente della provincia in quiescenza, che guida l’ente dal febbraio del 2018 sarà costretto a lasciare il posto ad un funzionario regionale in servizio.
La volontà del parlamento regionale è quella, infatti, di prorogare i commissari delle città metropolitane e dei liberi consorzi fino al 2024, data entro la quale il governo nazionale dovrebbe riformare la le legge Delrio così da tornare ad eleggere a suffragio diretto, i governi delle ex Province. Intanto, le ex Province continuano ad essere governate da commissari straordinari, non svolgendo piu quelle funzioni precipue ad esse demandate.
Nonostante non ci sia nessuna frenetica attività amministrativa, ed i costi del personale superino i 700 mila euro al mese, non mancano le nomine di consulenti, mentre spuntano contributi per mostre fotografiche e acquisti di spazi sui giornali per promuovere convegni.
Andiamo con ordine.
A Palazzo di Viale del Fante l’ultima determina del commissario straordinario riguarda il rinnovo dell’esperto in comunicazione ed informazione istituzionale, un incarico ad personam alla giornalista Laura Curella che va avanti dal 1 maggio del 2021 e che si rinnova di tre mesi in tre mesi. Ultima scadenza il 31 agosto prossimo.
Il compenso lordo degli ultimi tre mesi di incarico è di 4166,66, lordi.
Sul sito istituzionale del libero consorzio rileviamo come nel mese di giugno l’attività della consulente per la comunicazione ha prodotto due comunicati stampa, uno per informare sulla partecipazione del commissario alla celebrazioni della festa dei carabinieri e l’altro sul sostegno alla manifestazione culturale “A tutto volume”.
Altro incarico, recante sempre la data del 22 giugno scorso, è quello per la redazione e la realizzazione di una pagina editoriale sul quotidiano La Sicilia relativo ad un convegno del prossimo 20 luglio dal tema “L’oro degli iblei”. Costo da imputare alle casse dell’ente, 1.839,00 euro.
Ed ancora. La data della determina è il 21 giugno scorso.
Qui il contributo è di 3000 euro a favore della associazione Aps Antiruggine di Ragusa che promuove l’XI edizione del “Ragusa foto festival” dal 20 luglio al 27 agosto, ad Ibla.