ROMA, 16 MAR "In questi 31 anni di esistenza le
Giornate del Fai hanno scritto una sorta di enciclopedia
spontanea dei beni culturali italiani che a tutti gli effetti si
è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato
patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano". Lo dice
il presidente del Fai Marco Magnifico alla presentazione delle
giornate Fai di primavera che si terranno il 25 e 26 marzo che
apriranno al pubblico oltre 750 luoghi (la maggior parte
solitamente inaccessibili o poco conosciuti) in 400 città di 20
regioni grazie al lavoro indefesso di 7.500 volontari e 15.000
apprendisti ciceroni.
"Aristotele dice che mentre tutti gli esseri viventi hanno un
habitat, l'acqua per i pesci, l'aria per gli uccelli. L'habitat
degli esseri umani è quello che noi abbiamo costruito in secoli
di storia. E' lo storicismo del valore dei beni. Ognuno ha la
sua identità e ognuno ha il dovere di coltivarla. E tutti
questi luoghi che voi aprite e fate conoscere sono per questo.
Sono stato un grande fruitore delle Giornate del Fai e tornerò a
visitare alcuni di questi luoghi. Rivendico poi il fatto di aver
promosso questi eventi anche come giornalista e direttore" dice
il ministro Gennaro Sangiuliano. "Conserviamo la memoria che è
collettiva ma anche personale" sottolinea ancora il ministro.
Magnifico ha poi ricordato i grandi numeri del Fai dalla
prima edizione del 1993 al 2022: quasi 12 milioni di visitatori
su 14.790 luoghi aperti in 6.400 città grazie al lavoro di oltre
150.000 volontari e 344.560 apprendisti Ciceroni. Il record di
presenze c'è stato nel 2019 con 770.000 presenze.
Tra le tantissime le aperture davvero eccezionali spicca a
Roma Villa Bonaparte: attraverso il suo giardino nel 1870 le
truppe del Regno d'Italia aprirono la "Breccia di Porta Pia". A
Milano Palazzo Marino, capolavoro dell'architetto manierista
Galeazzo Alessi, e anche la storica sede Rai di corso Sempione,
realizzata nel 1939, dove si visiteranno spazi operativi e studi
di registrazione. A Napoli, in piazza del Plebiscito, aprirà
Palazzo Salerno, sede del Comando Forze operative del Sud,
costruito nel 1775. Su www.giornatefai.it l'elenco completo.
(ANSA).
Giornate di primavera del Fai, 750 luoghi aperti il 25-26 marzo
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Suore di clausura in fuga dal convento, l'ex badessa: "Scrissero al Papa che le maltrattavo"
A Catania arrivano le ganasce alle auto
È morto Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore
Primo maggio a Marina di Ragusa, benvenuto luglio
“Fogne in mare e nessuno fa nulla”
Suore di clausura fuggono dalla nuova badessa: lasciano il convento e vanno dai carabinieri
Basket, Playoff DR1 Sicilia. La Meerkat Scicli vola in finale
Rosetta Dello Siesto, morta la moglie di Andrea Camilleri
Re Carlo sul cancro: «È spaventoso, momenti oscuri illuminati da una maggiore compassione»
Nave insicura a Pozzallo, è stata fermata al porto
© Riproduzione riservata