Benessere Metabolismo

Dieta sblocca metabolismo: ecco cosa mangiare

Come riattivare il metabolismo. Mangiando meno e introducendo meno calorie il nostro corpo si adatta metabolicamente

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/08-05-2021/dieta-sblocca-metabolismo-ecco-come-fare-500.jpg Dieta sblocca metabolismo: ecco come fare


Siete a dieta da mesi e non riuscite a dimagrire? E quando vi concedete un piccolo sgarro riprendete subito i chili che avete perso? Si tratta del classico caso in cui il metabolismo è bloccato, ma è una situazione da cui con un po' di pazienza e forza di volontà si può uscire. Vi sono in effetti persone che anche mangiando meno e praticando dell'attività fisica non riescono a dimagrire oppure smaltiscono molto meno rispetto a quanto ci si aspetterebbe. Va in primo luogo indagato quindi cos'è che blocca il metabolismo e valutare cosa potrebbe renderlo più efficiente.

In effetti gli esperti spiegano che una volta raggiunta una certa età, in particolare già a partire dai 40 anni, soprattutto nel caso delle donne, il metabolismo risulta di molto rallentato, a causa di gravidanze, alimentazione non corretta, menopausa e invecchiamento. Tutti questi fattori contribuiscono a diminuire la lipolisi, ovvero la capacità del nostro organismo di attingere ai grassi di deposito quale fonte di energia. Molto spesso alla base di questa difficoltà di dimagrimento vi è uno stato infiammatorio che rallenta il metabolismo. Pertanto chiedendo consiglio a un nutrizionista, quest'ultimo può andare a studiare per noi un percorso alimentare personalizzato. Non necessariamente si tratta di una dieta ipocalorica, ma antinfiammatoria. E' da evitare i fai da te perché con una dieta ipocalorica seguita senza metodo possiamo magari dimagrire ma non sulle zone critiche che ci interessano, addome, fianchi glutei e gambe, ma ad esempio sul viso.

Stallo metabolico: come superarlo
Una situazione che si verifica spesso è la seguente: ci mettiamo a dieta per dimagrire qualche chilo, iniziamo anche ad andare in palestra. Nelle prime settimane in effetti il peso cala, ma improvvisamente si blocca, non riusciamo più a dimagrire. Siamo quindi in presenza di un blocco metabolico. Dobbiamo quindi comprendere come fare per attivare il dimagrimento. In sostanza ciò avviene perché il nostro organismo si adatta alla nuova situazione in cui l'abbiamo messo con la dieta: mangiando meno e quindi introducendo meno calorie il nostro corpo si adatta metabolicamente tramite la produzione di certi ormoni. Pertanto se non dimagriamo è perché l'organismo si sta adattando metabolicamente alla diminuzione dell'introito calorico.

Dieta sblocco metabolismo: ecco cosa mangiare
In effetti vi sono due modi per riattivare il metabolismo: seguire una dieta low carb oppure la dieta inversa. La prima come dice stesso il nome è una dieta a basso contenuto di carboidrati. In questo caso spingiamo il nostro organismo ad essere più efficiente nel bruciare i grassi costringendolo a utilizzare quale fonte energetica i lipidi al posto dei carboidrati. Si tratta di una dieta efficace nel perdere peso nel breve periodo: nel lungo periodo gli esperti la sconsigliano perché non porterebbe più risultati e avrebbe anche conseguenze negative per la salute. L'altro mezzo per risvegliare il metabolismo è quello della dieta inversa. Abbiamo diminuito le calorie e abbiamo perso qualche chilo. Ma dopo un po' siamo in una situazione di stallo e non possiamo ridurre ulteriormente le calorie. Cosa fare? E proprio in questa situazione che viene in ballo la dieta inversa. Il concetto base della reverse dieta è di educare l'organismo a mangiare di più senza ingrassare. Nel momento in cui si aumentano gradualmente le calorie settimanalmente il nostro corpo si abitua a gestire questo maggiore apporto calorico, quindi una volta che in questo modo il metabolismo è stato ricostruito possiamo passare a un deficit calorico per perdere peso. Il vantaggio è che con la dieta inversa possiamo assumere più calorie e al contempo dimagrire. Pertanto secondo gli esperti non esistono invece alimenti che di per sé ci facciano dimagrire, bisogna valutare sempre l'apporto calorico di ogni alimento e inserirli in una dieta sana ed equilibrata. Le risposte migliori dal punto di vista metabolico non sempre si ottengono aumentando il consumo delle proteine oppure riducendo ulteriormente le calorie.

Gli esperti sottolineano quanto sia importante oltre la dieta anche lo sport. In particolare la massa muscolare ha molto effetto sul metabolismo energetico. Alcuni studi hanno evidenziato che mentre pratichiamo una attività fisica il nostro metabolismo aumenta notevolmente. Per accelerare al massimo il metabolismo gli esperti consigliano sia di eseguire esercizi ad alta intensità, ad esempio con i pesi e a corpo libero, sia attività aerobica, ad esempio corsa nuoto o ciclismo. Puntare solo su l'alimentazione potrebbe invece farci cadere invece in una situazione di stallo che porta al rallentamento del metabolismo.


© Riproduzione riservata