Attualità Ragusa

L'associazione Iblea a Milano

Tante adesioni

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/26-06-2017/lassociazione-iblea-milano-500.jpg boh


Ragusa - Fa proseliti a Milano l’ Associazione Iblea, che annovera tra i soci fondatori alcuni siciliani ed altri residenti in Lombardia che hanno dato lustro alla propria terra.
Una presentazione in grande stile organizzata nel cinquecentesco Salone degli Affreschi nel centro storico di Milano per ricordare e ringraziare la centenaria Società Umanitaria degli aiuti in favore della popolazione iblea nel lontano 1902 e dell’aiuto nella formazione di maestranze siciliane immigrate a Milano nel secolo scorso.

Tantissime le autorità presenti che hanno voluto festeggiare con gli Iblei del territorio e con quelli arrivati appositamente dalla Sicilia. Tra i tanti che non hanno voluto far mancare la loro presenza, l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, il consigliere di Forza Italia Fabrizio De Pasquale ( importante promotore di altre inziative sociali bilaterali) , l’avv. Giuseppe Giannì , componente il consiglio direttivo, il Presidente Sez. Lavoro del Tribunale di Milano, Piero Martello, il Presidente dell’Umanitaria Amos Nannini, il Presidente della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso.

Giuseppe Barone, storico,  ha ricordato i legami storici che legano Milano alla Sicilia ed a Modica in particolare, ricordando la grande solidarietà dei milanesi in occasione della tragica alluvione del 1902 (quartiere Milano-Palermo ) e la collaborazione amicale tra Pietro Floridia e Arturo Toscanini per le stagioni concertistiche alla Scala. Il Consorzio di tutela del cioccolato di Modica per l’occasione ha omaggiato gli ospiti con un barretta di puro cioccolato con incarto speciale.

L’Associazione Iblea che annovera tra i propri fondatori alcuni siciliani, residenti in Lombardia, che hanno dato, e danno lustro alla propria terra d’origine, è nata a Milano con il preciso scopo di ricordare, promuovere e diffondere la tradizione e la cultura della Sicilia in generale e in particolare del territorio ibleo, oltre a porsi come qualificato centro di informazione e aggregazione per tutti i giovani residenti nel capoluogo lombardo. che si riconoscono nei valori etici di questa Terra.

Una raffinata cena di gala è stata il clou della serata, con cucina di altissimo livello: lo chef stellato è arrivato direttamente da Modica per far assaggiare agli invitati sapori e delizie del territorio Ibleo. La cena di gala è stata intervallata da una breve «lectio» del prof. Giuseppe Barone, storico dell’Università di Catania e dall’ intrattenimento musicale con il maestro Gioele Muglialdo che ha accompagnato al piano il tenore scaligero Giuseppe Veneziano.


© Riproduzione riservata