Auto e motori Auto da città

Se la Mini Cooper diventa elettrica

L'autonomia reale della MIni Cooper Se è fra i 180 e i 200 km



Può essere considerata una seconda macchina, o un'auto per chi si sposta prevalentemente in città, senza l'esigenza di fare lunghe percorrenze. La Mini Cooper SE, elettrica senza motore termico, è stata accolta in maniera tiepida dal mercato, nel 2020, complice il prezzo, superiore ai 30 mila euro, e l'autonomia, di poco superiore ai 200 chilometri con una ricarica completa. 
L'auto si riconosce per i fregi della carrozzeria in giallo e la "E" stilizzata sul cofano posteriore e sul frontale. E' l'ennesima variazione sul tema della Mini disegnata da Alec Issigonis nel 1959. 

Oggi è possibile trovarla a interessanti offerte di noleggio a lungo termine, con un anticipo di 2900 euro e rate inferiori ai 300 euro mensili, a fronte di un prezzo di acquisto che può andare dai 33 ai 39 mila euro. 

L'80% della batteria si ottiene in 35 minuti collegando la Mini Full Electric ad una stazione in corrente continua. L'autonomia reale della MIni Cooper Se è fra i 180 e i 200 km. Più alta di un centimetro e 80 millimetri rispetto al modello con motore termico, ha un bagagliaio uguale alla sorella più tradizionale. Il motore ha 184 cavalli e la velocità massima autolimitata è di 150 chilometri all'ora. La Mini Cooper SE ha un acceleratore intelligente con due modalità di impostazione. Quella tradizionale, e quella che sfrutta il freno motore. 

Gli interni
La Mini Cooper SE è una 2+2 secca, ha una strumentazione digitale da 5,5 pollici dietro al volante che, durante la carica, mostra il tempo stimato di completamento e i LED di controllo carica. Il climatizzatore è un automatico bizona con recupero del calore e controllo separato della temperatura per passeggero anteriore e conducente. 

Ricarica
La ricarica, in corrente alternata e continua, ha il suo connettore in posizione tradizionale. Dalla presa domestica di casa a 2,3 kW, la Mini Cooper SE ricarica poco meno di 12 km in 1 ora. Se a casa disponete invece una wallbox, quindi con circa 4,5 kW disponibili, ogni ora si ricaricano circa teoricamente 23,4 km. Collegandosi invece ad una colonnina pubblica a corrente alternata, che di solito arrrivano a un massimo di 22 kW, si arriva a circa poco più di 57 km ogni ora, grazie al caricatore di bordo che assorbe fino a 11 kW. Per la ricarica in DC alla potenza massima teorica di 50 kW, in mezzora si ricaricano oltre 130 chilometri

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Quanto consuma
Sono quattro le mappature di guida a disposizione: Green plus, Green, Mid e Sport. Quali sono le differenze? Green plus va usato per situazioni al limite per l’autonomia, con il climatizzatore ed il riscaldamento dei sedili disattivati. Green è l’ideale per la città. La Mid è la perfetta via di mezzo per la vita di tutti i giorni, mentre la mappatura Sport è da usare prevalentemente fuori città. 

I prezzi
Quattro le versioni, o meglio, le misure di chi cerca di una Mini Cooper S E. La variabile non è data dalla batteria, ma dalle dotazioni. Si parte con la Small da 33.900 euro, la M viene 37.050 mentre la Large, esemplare in prova, costa 39.650 euro. La XL ha il tetto panoramico in vetro di serie e costa 41.650 euro.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745512808-3-hyundai.gif


© Riproduzione riservata